Attualità di Redazione , 21/05/2025 7:30

VIDEO | Economia circolare e inclusione lavorativa nell'evento annuale di Progetto Quid

Servizio TgVerona

Grande successo per l’evento annuale “Boarding for the Future – Il futuro tra persone e tessuti” di Progetto QUID, impresa sociale veronese che dal 2013 unisce economia circolare e inclusione lavorativa. Ospitato presso il loro laboratorio, l’appuntamento ha visto la partecipazione di aziende, istituzioni ed esperti del settore, per riflettere su strategie concrete per affrontare le sfide ambientali e sociali attraverso l’innovazione sostenibile e l’empowerment lavorativo.

L’evento si è articolato in due panel principali durante i quali i relatori hanno approfondito temi di grande rilevanza per il panorama imprenditoriale e sociale, dall’importanza dell’economia circolare alla nuova normativa europea sull’eco-design, che stanno portando le aziende a ripensare i propri modelli di business, analizzando sfide e opportunità che le imprese si troveranno ad affrontare nei prossimi anni in un contesto normativo in evoluzione. Parallelamente, è stato trattato il tema del lavoro, della formazione e delle competenze per creare opportunità di inclusione sociale, sottolineando come le imprese possano diventare motori di cambiamento, promuovendo inclusività e nuove opportunità professionali per chi si trova in situazioni di vulnerabilità.

Il panel dedicato al lavoro ha approfondito anche il tema dell’economia carceraria, attraverso le parole di Maria Grazia Bregoli, Direttrice della Casa di Reclusione Giudecca Venezia, che ha condiviso una visione del tempo trascorso in carcere come momento e luogo di trasformazione, in cui acquisire nuove competenze e professionalità, rilevante soprattutto per la componente femminile in un’ottica di vera parità di genere. Progetto QUID ha infatti all’attivo due laboratori all’interno della Casa Circondariale di Montorio Veronese, creando opportunità per 12 uomini e 10 donne, partecipando attivamente alla loro formazione e costruzione di una nuova carriera, vera leva di cambiamento ed emancipazione, per ridurre il rischio di recidiva.