Verona in movimento: oltre 15mila partecipanti alla Straverona

Una grande festa di sport, gioia e musica ha invaso le strade di Verona per la 42ª edizione di Straverona. Oltre 15.000 i partecipanti, migliaia di t-shirt colorate hanno trasformato la città in un’esplosione di allegria e energia contagiosa. Verona si è fatta teatro di un evento che unisce podisti di ogni età e livello, celebrando il benessere, l’inclusione e la voglia di stare insieme.
Organizzata dall’Associazione Straverona, con il Comune di Verona e il patrocinio di Regione Veneto e Università degli Studi di Verona, la manifestazione ha confermato ancora una volta il suo ruolo di appuntamento simbolo della primavera scaligera, capace di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile e di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città.
Grande emozione ha accompagnato la prima partenza della Straverona, alle ore 8:30, con i partecipanti del percorso da 20 km che hanno dato ufficialmente il via a una giornata ricca di entusiasmo e partecipazione. Dopo quindici minuti è toccato ai podisti impegnati nel tracciato da 10 km, seguiti infine da chi ha scelto la distanza dei 5 km. Sul palco di Straverona, ad accogliere e incitare i partecipanti prima della partenza, sono intervenuti il Presidente dell’Associazione Straverona Alfredo Santagata e il Sindaco di Verona Damiano Tommasi.
Presente anche il Colonnello Nicola Castello, comandante dell’85° Reggimento Addestramento Volontari di Verona, in rappresentanza del Comando Forze Operative Nord dell’Esercito Italiano, i docenti dell’Università di Verona Federico Schena e Cantor Tarperi, e Matteo Piancastelli, vicepresidente della BCC Valpolicella Benaco, charity partner dell’evento con il progetto “Adozione di Prossimità”. A portare il suo saluto in pieno spirito veronese è intervenuto anche il Papà del Gnoco, maschera simbolo del Carnevale cittadino. Il momento più solenne è stato l’esecuzione corale dell’Inno di Mameli, che ha sancito l’avvio ufficiale della manifestazione.
Al termine dei percorsi, sviluppatisi tra le bellezze artistiche e architettoniche di Verona in un contesto unico e suggestivo, i podisti sono stati accolti dal caloroso abbraccio di Piazza Bra e dell’Arena. Sempre in Piazza Bra si sono svolti il ristoro finale, le attività dell’area Expo e le premiazioni per i gruppi più numerosi. A premiare i partecipanti, insieme al Presidente Alfredo Santagata, erano presenti: il Colonnello Nicola Castello, il Presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini, la consigliera comunale Annamaria Molino, anche Vicepresidente Nazionale della Rete Città Sane-OMS.
Sul palco sono saliti anche i rappresentanti delle aziende sponsor, che hanno sostenuto l’intera manifestazione e contribuito con i premi destinati ai partecipanti: bauletti di prodotti De Angelis, abbonamenti al quotidiano L’Arena, bottiglie di Olio Turri, vino delle Cantine di Verona e cestini di frutta e verdura offerti da Jolife by Villafrut. Il premio per il gruppo più numeroso è andato ad A.G.E.S.C., che ha partecipato alla Straverona con ben 304 podisti. Riconoscimento speciale anche per i gruppi degli enti patrocinanti, in particolare UNIVR@straverona, che ha coinvolto 1172 partecipanti. Sul palco anche Rita Bresciani, vincitrice del contest per la frase da stampare sulla maglia dell’edizione 2025. Il suo “Pensito de farghela?” è diventato il motto ufficiale di questa edizione, accompagnando con ironia e spirito veronese tutti i partecipanti lungo il percorso.
«Stiamo ricevendo una grande conferma dalle persone: abbiamo fatto le scelte giuste. I percorsi sono stati rivisitati e apprezzati, e la partecipazione è stata straordinaria. Siamo stati oltre 15.000, confermando i numeri dello scorso anno. Straverona è un evento aperto a tutti, una vera festa per la città, come possiamo vedere oggi. Voglio ringraziare il Comune di Verona per il supporto che ci consente di realizzare una manifestazione di questa portata, i quasi 400 volontari, le associazioni che ci affiancano, l’Esercito e la Polizia Locale per la loro presenza fondamentale. Un sentito grazie anche agli sponsor: senza di loro, molte delle iniziative che realizziamo non sarebbero possibili. Tutti condividiamo lo spirito di Straverona: un filo comune che ci unisce, un’esperienza che fa bene al corpo e allo spirito.» ha dichiarato Alfredo Santagata, Presidente Associazione Straverona.
«Grande emozione alla partenza, ma anche all’arrivo. Straverona è un evento completo, in cui i valori dello sport e dell’inclusività non sono solo proclamati, ma si concretizzano. Grazie a Straverona che ogni anno ci accoglie con sincerità, rendendoci protagonisti di una manifestazione organizzata con passione ed entusiasmo. È qualcosa di straordinario, sia dal punto di vista sportivo che comunitario. Un grazie anche al Comune, che apre le sue porte a questi eventi, rendendo la città viva, allegra e felice. Lo sport è fatica, divertimento, ma soprattutto un compagno di vita che deve accompagnarci in tutte le nostre attività.» ha commentato il Colonnello Nicola Castello, Comandante 85° Reggimento Addestramento Volontari di Verona
«Questa è l’apoteosi dell’inclusività: c’è chi ha corso veloce arrivando in pochissimo tempo e chi ha preferito godersi la città, scoprendone angoli inediti e suggestivi. Un grande grazie agli organizzatori, impeccabili sotto ogni aspetto.» ha fatto eco Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona.
«Il Comune di Verona è orgoglioso di sostenere manifestazioni come questa, rese possibili grazie a partner solidi come l’Associazione Straverona. In quanto membri della Rete Città Sane dell’OMS, ci impegniamo a promuovere il benessere fisico, mentale, sociale, ambientale e animale. Straverona è l’esempio perfetto: persone felici che fanno movimento, un percorso inclusivo, un’attenzione concreta al sociale – come il supporto alle persone celiache – e all’ambiente, con l’eliminazione della plastica. Un modello da seguire.» ha concluso Annamaria Molino, Consigliera comunale e Vicepresidente nazionale Rete Città Sane - OMS.
«Straverona non è solo una corsa, ma un momento di socialità, salute e comunità», ha detto Matteo Piancastelli, vicedirettore di BCC Benaco Banca. «Qui non ci sono solo sportivi, ma anche famiglie e tante realtà diverse che si uniscono per vivere un’esperienza speciale. “Adozione di Prossimità” è un’iniziativa che sostiene le realtà sociali locali, selezionate dal nostro Consiglio di Amministrazione per ricevere contributi stabili. La comunità può sostenerle con donazioni singole o ricorrenti. Vi invito a passare dai banchetti in Piazza Bra, conoscere queste associazioni e scegliere almeno una da supportare. Anche un piccolo gesto può fare una grande differenza.»
Sabato 17 maggio, nel pomeriggio, la dodicesima edizione della Straverona Junior ha dato ufficialmente il via agli eventi collegati alla Straverona. Rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni, ha coinvolto oltre 200 piccoli partecipanti in un’atmosfera di entusiasmo e divertimento. A rendere ancora più speciale la giornata ci ha pensato la “Staffetta Genitori e Figli”, che ha visto mamme e papà mettersi in gioco accanto ai loro figli in una sfida sportiva all’insegna della complicità e del sano agonismo, poco prima delle premiazioni finali.
Si confermano efficaci e apprezzate le politiche green promosse da Associazione Straverona, realizzate grazie al contributo dei Green Partner Acque Veronesi e Amia, e alla preziosa collaborazione di Plastic Free ODV Onlus. Tutti i podisti hanno potuto rinfrescarsi con acqua erogata direttamente dalla rete idrica comunale, grazie ai distributori forniti da Acque Veronesi, e servita in bicchieri compostabili messi a disposizione da Amia. A sostegno della mobilità sostenibile, FIAB ha offerto gratuitamente un parcheggio custodito per biciclette in Piazza Bra, mentre ATV ha garantito il trasporto dei partecipanti dallo Stadio Bentegodi a Piazza Cittadella. Anche quest’anno, Straverona ha ribadito il proprio impegno nella riduzione dell’impatto ambientale, distinguendosi come il primo evento podistico a Verona organizzato secondo un sistema di gestione conforme alla norma ISO 20121:2012 per gli eventi sostenibili.