Attualità di Redazione , 18/05/2025 16:00

Scuola edile di Verona cardioprotetta: posizionati due defibrillatori

cardioprotetta

La Scuola edile di Verona ESEV – CPT ha posizionato due defibrillatori, il primo all’interno dell’edificio di G.V. Zeviani n. 8, il secondo all’esterno dello stesso, destinato a tutta la cittadinanza.

In questi ultimi anni la Scuola edile ha investito molto nella formazione a favore della sicurezza, in un settore che risulta particolarmente esposto a infortuni e incidenti professionali. Per questo ha attivato molti corsi per aumentare la tutela dei lavoratori nei cantieri e, allo stesso tempo, per rispondere a concrete necessità di pronto intervento. In quest’ottica, il posizionamento dei due defibrillatori garantisce immediata risposta in caso di malessere dovuto ad arresto cardiaco o ad alterazioni della frequenza cardiaca ed è un salvavita, se usato in modo corretto con l’assistenza in rete degli operatori del 118. Il primo defibrillatore è situato all’interno della scuola, vicino all’ascensore, l’altro è collocato sulla recinzione esterna della struttura, accessibile a tutti in caso di necessità.

L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto ‘Ben-Essere al Lavoro’ ed è finanziata dallo Spisal dell’Ulss9 Scaligera.

“Abbiamo tenuto corsi di formazione dedicati al corretto uso del defibrillatore per i nostri studenti e i dipendenti – spiega Giovanni Zampieri direttore di ESEV-CPT -. Abbiamo coinvolto anche i collaboratori di varie imprese edili, per un totale di oltre una cinquantina di persone, fino ad ora, preparate per affrontare una possibile emergenza, come un arresto cardiaco. Per questo abbiamo posizionato due defibrillatori omologati, di cui uno interno alla scuola, e abbiamo effettuato corsi BLSD (supporto di base delle funzioni vitali) per formare studenti e cittadini al suo corretto utilizzo. L’altro defibrillatore è all’esterno, nell’area di pertinenza della scuola, ed è rivolto a tutta la cittadinanza, sempre operativo, con kit di utilizzo e in rete con il 118, per poter rispondere alle necessità di tutta la popolazione del quartiere”.

Con questo intervento, ESEV-CPT si conferma come scuola attenta alla sicurezza che punta al benessere di studenti, lavoratori e dipendenti e che opera in modo virtuoso per la popolazione del territorio, mettendo al primo posto la salute, con azioni concrete e sviluppando una maggiore sensibilizzazione per la tutela di tutti.