Attualità di Redazione , 14/05/2025 17:20

Illuminazione pubblica, più punti luce (e meno consumo): anche a Porta Palio e Porta Vescovo

Punti luce
Punti luce

Riduzione dei consumi elettrici del 67%, con l’introduzione della tecnologia Led sul 100% delle sorgenti luminose presenti nel le rete del Comune di Verona. Un risultato frutto dell’importante trasformazione avviata a partire dal 2019 su tutta l’illuminazione pubblica cittadina, grazie all’affidamento da parte del Comune ad AGSM Lighting - oggi AGSM AIM Smart Solutions - della concessione per la riqualificazione e gestione del servizio, a seguito della procedura di gara ad evidenza pubblica mediante finanza di progetto.

Un lavoro costante di aggiornamento che non si è mai arrestato e che ha portato nel corso di questi ultimi anni alla definizione di quattro importanti obiettivi:

- Introduzione della tecnologia Led e messa a norma del 100% delle sorgenti luminose presenti sulla rete. 
- Riduzione dei consumi da 22.500.000 di kwh a 7.500.000 di kwh ( -67 %) con un investimento di poco inferiore ai 10 milioni di euro.
- Realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica con il 100% degli apparecchi installati regolati attraverso 3 sistemi in relazione alle peculiarità delle aree da illuminare (Centro storico cittadino, quartieri limitrofi al centro cittadino e restanti zone più esterne al centro) e con il 100% di flessibilità della regolazione.
- Efficace e tempestiva gestione della manutenzione del servizio garantendo reperibilità e pronto intervento.

Oltre alla riqualificazione e alla manutenzione degli impianti AGSM AIM Smart Solutions si occupa anche degli interventi di estensione e di manutenzione straordinaria del servizio.

Nel triennio 2022-2024 il numero di punti luce presenti sulla rete di Verona è passato da 38.588 a 39.545.

“Un piano di intervento che ha consentito di migliorare tanto l’illuminazione pubblica cittadina – evidenzia l’assessore alle Utenze Michele Bertucco –. Sono state infatti sostituite tutte le lampade con tecnologia a Led e sono stati inoltre aumentati di 1000 unità i punti luce sul territorio, grazie ad interventi in molti casi richiesti dalle Circoscrizioni. Da rilevare che le necessità di estensioni e di potenziamento della rete sono individuate dal Comune in alcuni casi a seguito di segnalazioni prevenute da parte di cittadini, e anche al fine di rispondere al bisogno di garantire sempre maggiore sicurezza nel territorio comunale.
Sul fronte della valorizzazione della città si sta inoltre lavorando per completare il project anche attraverso l'illuminazione di tre porte storiche, Porta Palio, Porta San Giorgio e Porta Vescovo”.

Gestione del servizio di pubblica illuminazione
L’attività di AGSM AIM Smart Solutions comprende la manutenzione degli impianti secondo il Piano di Manutenzione, volto a garantire la continuità del servizio di illuminazione pubblica, la sicurezza degli impianti e delle persone e a mantenere la più alta efficienza luminosa degli apparecchi e i livelli prestazionali illuminotecnici previsti.
Il Piano di Manutenzione regola tutte le attività costituenti la manutenzione ordinaria, programmata e non pianificata (su guasto), finalizzate alla conservazione del grado di efficienza prestazionale degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di Verona.

Alcuni dati sulle attività di manutenzione ordinaria effettue nel triennio 2022-2024
Interventi di manutenzione ordinaria su punti luce, sostegni e impianti: 833 nel 2022 - 1.051 nel 2023 - 755 nel 2024.
Ispezione pali e sostegni: 7.967 nel 2022 - 14.349 nel 2023 - 24.823 nel 2024
Riparazione danni a punti luce, sostegni e impianti a seguito di incidenti stradali: 83nel 2022 - 105 nel 2023 - 85 nel 2024.

La gestione della rete è comunque in continua evoluzione, in particolare nell’ambito dei lavori per il nuovo Filobus, per i cantieri per l’Alta Velocità, nell’area ex Passalacqua, al parco delle Colombare nell’area dedicata alla pratica di Giochi Antichi (AGA). Inoltre negli interventi di estensione dei parchi cittadini o nella realizzazione di nuove aree verdi, come Santa Teresa e Forte Santa Caterina, o per le nuove ciclabili.

“Come azienda siamo onorati di essere stati al fianco del Comune in questo progetto – precisa la consigliera delegata di AGSM AIM Smart Solutions Barbara Biondani – . Un piano di intervento ambizioso ed importante, avviato nel 2019, e che ha dato inizio ad un percorso verso l'efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale, che sono punti cardine dell'agire del nostro gruppo. Con l'introduzione di una nuova tecnologia, con la produzione di sistemi di regolazione intelligenti, è stato possibile un risparmio nei consumi di circa il 67%. Risultati frutto di una collaborazione importante e soprattutto della possibilità che ci ha dato il Comune di fare un lavoro di visione per un'attività che sicuramente ha un presidio su quella che è la bellezza della città”.