Attualità di Redazione , 12/05/2025 14:28

Le "Guarino da Verona" fanno rivivere il centro "Tommasoli": martedì l'evento conclusivo

Centro Civico Tommasoli
Centro Civico Tommasoli

Riscoprire, recuperare e restituire alla comunità il giardino del Centro Civico “N. Tommasoli”, da tempo chiuso e poco conosciuto per  promuoverne un possibile nuovo utilizzo, anche grazie alle proposte di bambini e bambine. 

Domani mattina alle 10.15, all’interno del giardino del Centro Civico “N. Tommasoli” in via Perini, 7, alunni e alunne delle classi quarte della scuola primaria “Guarino da Verona” presenteranno la mostra da loro allestita nell’ambito del nuovo progetto “Il giardino ritrovato”, iniziativa in continuità con un precedente programma triennale promosso per l’anno scolastico 2024-25 il circolo AUSER “G. Vesentini” di Borgo Venezia.

Il progetto è stato sviluppato dal circolo AUSER di Borgo Venezia e dalle insegnanti dell’Istituto Comprensivo 19 di Verona, in collaborazione con la Circoscrizione 6^, AMIA e la Fondazione Villa Buri.

Grazie alla rete di collaborazione tra le diverse istituzioni, è stato possibile offrire ai bambini e alle bambine un percorso educativo ricco di attività laboratoriali ed interdisciplinari: dall’esplorazione dell’ecosistema, e della biodiversità, alla conoscenza di piante e cespugli, fino alla sensibilizzazione sui temi del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti.

Lavorando insieme ai volontari Auser bambini e bambine hanno potuto vivere un’esperienza intergenerazionale spontanea e rispettosa, comprendendo il valore del dialogo tra generazioni e riconoscendo i ruoli e le competenze dei vari enti e associazioni coinvolti. In questo modo sono diventati protagonisti attivi di un percorso di educazione alla cittadinanza contribuendo alla creazione di spazi di socialità e condivisione nel territorio.

In mostra ci saranno i cartelloni realizzati al termine di ogni attività, che documentano il percorso collettivo svolto. Ogni bambino porterà inoltre con sé un ricordo personale dell’esperienza attraverso la realizzazione di un libretto individuale.

“Questo progetto – spiega la presidente della Circoscrizione 6^ Rita Andriani – ha dimostrato con semplicità ed efficacia come la collaborazione tra istituzioni diverse possa generare spazi costruttivi di scambio, apprendimento e socialità”.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, il giardino sarà aperto al pubblico per permettere a tutti e tutte di visitare l’esposizione.