Gestione dei rifiuti, a giugno test del porta a porta anche in Piazza Erbe

GESTIONE DEI RIFIUTI IN CENTRO: ENTRO GIUGNO, AREA TEST ATTIVA IN ZONA PIAZZA ERBE
Servizi dedicati alle utenze non domestiche sono già attivi nella città antica ma ancora poco utilizzati. L’appello è ad aderire fin da subito, in vista del cambiamento di modalità di raccolta che comunque entro un anno riguarderà tutta la Circoscrizione 1^.
La nuova modalità di raccolta di rifiuti – a sistema combinato tra porta a porta per carta e plastica/lattine e cassonetti ad accesso controllato per umido e secco – avviata in fase sperimentale nel 2020 a San Michele ora è gradualmente in fase di estensione in tutta la città.
In centro, la nuova modalità prevede porta a porta per tutte le sezioni di rifiuto per le attività commerciali mentre per i residenti cassonetti ad accesso controllato anche per plastica e carta/lattine, oltre che per secco e umido. L’avvio in Prima circoscrizione è in programma per il 2026, tuttavia per far fronte da subito ad alcune situazioni emergenziali e per testare in scala una modalità di gestione rifiuti complessa, sarà avviata dal 10 giugno un’area test che prevede la raccolta porta a porta di tutti i rifiuti per le utenze non domestiche della zona di Piazza Erbe.
Contestualmente, verranno rimosse le batterie di cassonetti che attualmente si trovano in via Quintino Sella e in via Portici. Svuotate una media di sei volte al giorno, con servizio da lunedì a domenica, sono ugualmente spesso stipate di rifiuti molti dei quali provenienti dalle utenze non domestiche che ancora non hanno aderito ai servizi dedicati che AMIA già ha a disposizione. Da qui, la necessità di accelerare sul passaggio al porta a porta “spinto” che comunque entro un anno circa riguarderà necessariamente tutte le attività commerciali della Prima circoscrizione: i cassonetti aperti spariranno, quelli ad accesso controllato saranno utilizzati dalle sole utenze domestiche. Si tratta, dunque, di un prezioso test che consentirà ad AMIA e alle attività di testare il servizio su scala ridotta per poterlo affinare e plasmare tenendo conto delle esigenze commerciali e delle risorse aziendali, in vista dell’avvio complessivo di tutta la Circoscrizione 1^.
“Questa fase sperimentale si inserisce nel più ampio percorso di rinnovamento del sistema di raccolta dei rifiuti, già avviato da tempo in altre zone della città e in progressiva estensione su tutto il territorio comunale – precisa l’assessore alla Transizione ecologica Tommaso Ferrari, che ha presentato oggi la nuova area test –. L’obiettivo principale è quello di aumentare in modo significativo la percentuale di raccolta differenziata cittadina e ridurre l’impatto ambientale.
Per quanto riguarda il centro storico, si è scelto di partire da quest’area proprio perché qui alcune criticità risultano particolarmente evidenti, anche a causa del forte afflusso turistico. Un flusso importante, con un forte impatto sulla produzione e gestione di rifiuti, che se non gestito con strumenti adeguati, compromette il decoro urbano e la qualità della vita, sia per chi visita la città, ma forse, soprattutto, per i residenti. Ridurre i rifiuti in strada significa ridurre l’attrattività per i topi e altre specie infestanti.
Siamo impegnati affinché la nostra città sia protagonista di una gestione dei rifiuti moderna e responsabile, per farlo serve un'alleanza tra Comune Amia e cittadini e cittadine. Per questo, il nuovo sistema di raccolta è pensato per affrontare in modo strutturato e duraturo le problematiche più rilevanti, restituendo al centro storico ordine, pulizia e piena vivibilità.
Tra i primi interventi previsti, vi è anche la rimozione della batteria di cassonetti in alcuni punti sensibili, dove si accumulano rifiuti in modo incontrollato, favorendo infestazioni e degrado. Contestualmente, sarà attivato un intervento straordinario e mirato di derattizzazione, che sarà intensificato per supportare il nuovo assetto di raccolta.
Si tratta di un’azione integrata, che combina gestione dei rifiuti e prevenzione sanitaria, e che mira a tutelare la salute pubblica, il decoro urbano e la qualità della vita di chi vive, lavora e visita il centro della nostra città".
"Nei giorni scorsi abbiamo svolto due riunioni informative con ristoratori, albergatori e associazioni di categoria e, da mercoledì, il personale di AMIA contatterà singolarmente ciascuna attività in area test. L'obiettivo è costruire insieme un servizio che sia il più efficace ed efficiente possibile. Ci sono da anni servizi dedicati alle utenze non domestiche - quello di carta e cartone è formalmente obbligatorio come da ordinanza del Comune addirittura dal '95 - ancora troppo poco utilizzati. L'invito, per tutte le utenze della Prima circoscrizione dunque non solo area test, è ad aderire", spiega il presidente di AMIA Roberto Bechis che fa il punto anche sugli Ispettori ambientali di AMIA. "Lo scorso 5 maggio si è chiuso il bando pubblico e abbiamo avuto un'adesione altissima. Conclusi i tempi tecnici di selezione e formazione, i primi 5 Ispettori ambientali - a tutti gli effetti pubblici ufficiali con la possibilità dunque anche di sanzionare - saranno operativi".
COSA CAMBIA:
Per i residenti, poco o nulla. Vengono semplicemente rimosse le batterie di via Portici e via Quintino Sella e sarà avviata una campagna di derattizzazione per mettere fine al proliferare incontrollato di topi, reso difficile da estirpare anche per la presenza di scarichi di rifiuti non conformi. Rimangono invece regolarmente posizionati e dunque a disposizione di chi abita in questa zona tutti gli altri cassonetti.
Per le utenze non domestiche (ristoranti, locali, alberghi, attività commerciali) dell’area test sarà attivato il servizio di ritiro rifiuti porta a porta. Le utenze interessate, da mercoledì, saranno contattate singolarmente dal personale di AMIA che distribuirà materiale informativo e un format da compilare per fotografare le esigenze delle attività in modo da meglio pianificare le specifiche e dare avvio alla raccolta.
DOVE – La zona interessata dall’avvio TEST del Porta a porta per le Und comprende Piazza Erbe; Via Mazzanti; Volto Barbaro; Vicolo Mazzanti; Via Fogge; Via Pellicciai; P.zza 4 Novembre; Via Del Commercio; Vicolo Corte Spagnola; Via Portici; Via Quintino Sella; Vicolo San Tomaso; V.lo Regina D’Ungheria; Vicolo Samaritana; V.lo Scudo di Francia; Via Rosani; Via Mondo D’oro; Via San Rocchetto; Parte Via Mazzini (da 4 Spade a Piazza Erbe); Parte Via Cappello (da Piazza Erbe a Via Stella). Nell’area in questione, le Und sono circa 400, una sessantina delle quali food.
L’orizzonte comune è, e deve essere, migliorare la percentuale di raccolta differenziata. Per l’ambiente e per il raggiungimento degli obiettivi di recupero previsti dalla normativa regionale, che tra l’altro da quest’anno penalizza economicamente chi ha percentuali di differenziata inferiori al 65%. Inoltre, è prioritario liberare il centro storico e l'intera città da situazioni critiche legate al conferimento non corretto dei rifiuti. A tal fine, sono già attive alcune forme di raccolta specifiche per le attività commerciali del Centro Storico. I servizi oggi attivi, completamente gratuiti, riguardano la raccolta differenziata di vetro, organico (umido), cartone e imballaggi di prodotti ittici (per pescherie e locali specializzati). Sono dedicati a ristoranti, alberghi, negozi e altre attività economiche, ma non tutti aderiscono al servizio.
L’appello è dunque ad aderire fin da subito, prima che diventi obbligatorio. A tal fine, dai prossimi giorni sarà online sul sito di AMIA un sondaggio pensato per le Und della Prima circoscrizione da compilare per fotografare numeri, esigenze e casi particolari da prendere in carico per ottimizzare i servizi.
SERVIZI GIA’ ATTIVI PER LE UND DEL CENTRO:
RACCOLTA IMBALLAGGI IN CARTONE (OBBLIGATORIO IN “ANSA ADIGE)
Aderire a questo servizio è già obbligatorio per le attività presenti nell’area definita come “Ansa Adige”, come da ordinanza sindacale del 1995. Purtroppo, c’è ancora chi non aderisce. Sul sito www.amiavr.it, nella sezione “Raccolta differenziata”, sono disponibili tutte le informazioni utili, le modalità di esposizione, come aderire al servizio ed i giorni e orari di raccolta in quest’area. In altre zone, contattando l’ufficio relazioni con il pubblico è possibile richiedere un sopralluogo da parte del personale ispettivo che verificherà opportunamente come attivare servizi specifici di raccolte integrative.
RACCOLTA VETRO
Le attività commerciali poste nel centro storico, possono richiedere uno o più contenitori da 240 litri dedicati esclusivamente alla raccolta degli imballaggi in vetro.
I bidoni vengono forniti in comodato d’uso gratuito da AMIA, che ne gestisce lo svuotamento porta a porta secondo un calendario definito e comunicato direttamente all’utente.
I bidoni vanno tenuti all’interno della propria attività ed esposti solo per il tempo necessario allo svuotamento.
RACCOLTA UMIDO
Anche per i rifiuti organici (umido), è possibile richiedere uno o più contenitori da 240 litri.
Il servizio prevede la fornitura in comodato d’uso gratuito dei bidoni e la raccolta porta a porta da parte di AMIA, con frequenza stabilita in base alle esigenze dell’utenza e comunicata in anticipo.
RACCOLTA IMBALLAGGI IN POLISTIROLO DELLE PESCHERIE
E’ attivo uno specifico servizio giornaliero dedicato al prelevamento degli imballaggi provenienti dalle pescherie in forma separata dalla normale raccolta pubblica per consentire la pronta rimozione di rifiuti con odori particolarmente sgradevoli.
Per attivare i servizi:
Email: [email protected]
Numero verde: 800 545 565 - lunedì e giovedì: 7.30 – 13.00 / 14.00 – 17.00, martedì e mercoledì: 7.30 – 13.30, venerdì: 7.30 – 13.00.
Dopo la richiesta, un ispettore di zona prenderà contatto con l’attività per organizzare l’avvio del servizio.