Al Monte Rocca la Quarta festa della Famiglia

La Consulta della famiglia di Caldiero e l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la sezione Avis comunale Caldierino e Caldiero, l'associazione Monte Rocca e la Pro loco di Caldiero organizzano domenica 11 maggio 2025 la 4° edizione della Festa della famiglia, dalle 10:30 alle 18, sul parco del Monte Rocca. Si tratta della prima manifestazione che si svolgerà sul colle termale nel corso dell’anno 2025.
Una festa che ha preso il testimone della “festa degli aquiloni”, proposta per anni dall’Avis Comunale di Caldierino e Caldiero e ora organizzata dalla Consulta della famiglia in collaborazione con l’Avis Comunale di Caldierino e Caldiero che coinvolge molte realtà associative e non solo, forze dell'ordine e istituzioni che saranno presenti nel parco urbano con gazebo dimostrativi e attività di animazione per tutta la giornata.
«La novità di quest’anno sarà il concorso di disegno proposto a bambini e ragazzi» ricorda Marina Rossignoli, consigliere delegato a seguire la manifestazione «diviso in tre categorie sezione materna, sezione primaria e sezione seconda secondaria con premi e un piccolo omaggio per tutti».
«Stupisce vedere tante associazioni e realtà vicino alla famiglia che propongono attività molto originali ed eco-friendly - sottolinea Andrea Zampicini, Presidente della Consulta della famiglia - Abbiamo voluto organizzare questa 4^ edizione della Festa della Famiglia nel polmone verde di Caldiero per aiutare le famiglie a conoscere ed apprezzare l’ambiente in cui viviamo». Per conoscere il Monte Rocca ci sarà infatti nel pomeriggio una grande caccia al tesoro, organizzata da “Caldiero+Verde” e da “Caldiero+Sport” e un bellissimo gioco per riscoprire la raccolta differenziata da fare in famiglia. Sempre nel pomeriggio ci sarà una visita guidata dal dott. Fabio Piubelli, per conoscere la storia della Villa del monte Rocca ed il parco stesso, nato cinquantanni fa dove c’era un vigneto ed un giardino.
«Tra le quindici associazioni che animeranno il monte Rocca, saranno presenti il consultorio familiare di Zevio», ricorda Nicola Corsato della Consulta della famiglia, il gruppo Astrofili Valdillasi che guiderà le persone ed i bambini nell'osservazione del sole con i telescopi, gli scout Agesci che proporranno laboratori di cucina “trapper”. La Biblioteca Comunale di Caldiero invece proporrà letture ad alta voce per bambini».
I volontari della Croce Europa faranno prove di disostruzione e manovre salvavita sia per bambini che per adulti e proporrà un’esperienza di simulazione in cui si proveranno le alterazioni visive quando si superano i limiti di assunzione di alcol.
Durante la giornata i bambini potranno inoltre conoscere da vicino l’attività dell’Arma dei Carabinieri presenti con la stazione di Colognola. Il MASCI proporrà attività legate all’apiario sociale del monte Rocca con iniziative per conoscere ed apprezzare maggiormente la vita delle api. L’associazione Monte Rocca preparerà il pranzo e terrà aperto il chiosco-bar, mentre i giovani del progetto Together O'Clock di Caldiero, animati dalla cooperativa sociale Monteverde, proporranno attività di animazione per ragazzi con truccabimbi e laboratori di aereoplanini di carta.
L'associazione La Crisalide Lilla darà informazioni sui disturbi alimentari e proporrà letture per bambini mentre l'associazione Il colle per la famiglia dell'Opera Don Calabria darà ragguagli sul proprio centro di ascolto. Il centro aiuto vita Giulia di Caldiero proporrà attività per bambini, mentre l'associazione ABIO illustrerà l'attività svolta negli ospedali. Ad iniziare la giornata ci sarà l’esibizione canora del piccolo coro “Stelle di San Lorenzo di Caldierino”.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30 ci sarà lo spettacolo per bambini proposto da “Magica attesa con Silvia e Clown Pistacchio” a cui seguirà la merenda preparata da Avis di Caldierino e Caldiero.
Marina Rossignoli ricorda infine che questa «vuole essere una festa per permettere di incontrare e conoscere le associazioni che si occupano di famiglia ma soprattutto per creare aggregazioni fra le famiglie a Caldiero».
Marcello Lovato, sindaco di Caldiero sottolinea che questa festa è «il momento per sottolineare la centralità della famiglia, non solo nell’azione amministrativa comunale, ma anche per la vita di ciascuno di noi. E’ un momento di festa perché la famiglia è e deve diventare sempre più il luogo dove si impara lo “stare bene assieme” che è alla base della nostra socialità. Vi aspettiamo domenica!».