Attualità di Redazione , 08/05/2025 8:14

Sicurezza balneare, i sindaci del lago convocati dal Prefetto

Sicurezza Balneare
Sicurezza Balneare

Si è tenuta, presieduta dal Prefetto Demetrio Martino al Palazzo del Governo, la riunione concordata con la Vice Presidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, nella quale sono stati illustrati i contenuti dell’ordinanza regionale per la sicurezza dei bagnanti e degli utenti delle aree demaniali marittime della sponda veneta del lago di Garda, in relazione al prossimo avvio della stagione estiva.

Erano presenti per la Regione Veneto il dott. Marco D’Elia con il Direttore Responsabile Logistica della Regione Veneto Ing. Andrea Menin e la dott.ssa Maria Maddalena Dell’Aera dell’Ispettorato di Porto, i Sindaci di Bardolino, Daniele Bertasi, di Brenzone Paolo Formaggioni, di Malcesine Giuseppe Benamati e di Torri del Benaco Stefano Nicotra, il ViceSindaco di Peschiera Filippo Gavazzoni, l’assessore di Lazise Silvia Modena, l’assessore Salier di Garda e l’assessore Domenico Pagnotta di Castelnuovo del Garda, il Questore di Verona Rosaria Amato, accompagnata dal Comandante Squadra Nautica di Peschiera, Ispettore Erculiani Andrea, per l’Arma dei Carabinieri il Capitano Matteo Di Stefano della Compagnia Peschiera del Garda e il Capitano Lucrezia Limodio della Compagnia di Caprino Veronese, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Italo Savarese, accompagnato dal Comandante ROAN Ten. Col. Paolo Zottola e dal Luogotenente Roberto Di Luigi, il Comandante della Capitaneria di Porto di Salò, Antonello Ragadale collegato da remoto e in presenza, il Tenente di Vascello Massimiliano Quinto e il Comandante del distaccamento VVF di Bardolino Rodolfo Ridolfi.

Per la stagione balneare 2025, che inizierà il prossimo 15 maggio, l’ordinanza regionale disciplina la gestione delle zone del lago riservate alla balneazione, sia in concessione a stabilimenti, sia libere, i servizi di salvamento, la pesca, lo sci nautico, le attività subacquee e il paracadutismo ascensionale.

A corredo della ordinanza la Regione del Veneto ha emanato anche delle apposite Linee guida regionali alle quali i Sindaci dei Comuni rivieraschi dovranno fare riferimento per l’emanazione delle cd. “ordinanze balneari” di loro competenza. Tali provvedimenti, che saranno adottati subito dopo la pubblicazione della ordinanza regionale, sebbene distinti per ogni comune, avranno, in parte, un identico contenuto al fine di ottenere una cornice di uniformità, mentre altri aspetti potranno essere declinati in modo differenziato per la disciplina della fruizione delle spiagge di competenza secondo le specificità morfologiche del bacino e le caratteristiche del territorio, individuando se del caso anche zone di divieto di balneazione ulteriori rispetto a quelle previste dalla Regione.

Particolare attenzione è stata dedicata, nel corso dell’incontro, alla comunicazione e ogni altra forma di pubblicità all’utenza, sia sotto il profilo della cartellonistica multilingue, atteso il notevole flusso turistico straniero da apporre anche nelle aree libere, sia in occasione di noleggio di imbarcazioni da diporto, in modo da facilitare il turista nella comprensione degli avvisi e delle regole di comportamento. In tal senso potranno essere realizzati anche dei vademecum o delle brochure informative con consigli per i bagnanti e i diportisti.

I Rappresentanti delle 8 amministrazioni comunali presenti all’incontro hanno espresso apprezzamento per le modalità di gestione della importante tematica e hanno assicurato l’emanazione, nei tempi concordati, dei provvedimenti comunali, nonché il rispetto degli impegni assunti.

Al termine dell’incontro il Prefetto Martino nel sottolineare il positivo clima di collaborazione instaurato tra le Istituzioni presenti e l’unità di intenti per rafforzare la cooperazione tra Amministratori pubblici e Forze dell’Ordine al fine di assicurare il rispetto delle normative vigenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti del Lago di Garda, ha preannunciato il monitoraggio periodico della applicazione dei provvedimenti adottati per ogni utile valutazione.