Attualità di Redazione , 06/05/2025 11:00

Quale futuro per la scuola di Poiano? Il 10 maggio incontro pubblico su uso edificio

Ex scuola Poiano
Ex scuola Poiano

Spazi per i giovani e il loro tempo libero, ma anche luoghi dove fare incontrare e mettere in rete le associazioni e le realtà del Terzo settore di cui Poiano è ricca. L’ex scuola di Poiano, oggetto di importanti lavori di riqualificazione che, una volta terminati, la restituiranno alla comunità, potrebbe essere la risposta a molte di queste esigenze. Un luogo civico che possa ospitare un Centro di Comunità, assemblee, eventi culturali, corsi, attività per bambini e famiglie, e magari anche servizi sanitari come un ambulatorio di base. Spazi flessibili e adattabili ai diversi usi.

Sono gli stessi cittadini e cittadine a chiederlo, coinvolti nel percorso di partecipazione avviato dall’Amministrazione per progetti di interesse pubblico e che, nello specifico, ha già visto realizzato il primo dei due incontri programmati per iniziare a immaginare le attività future che potrebbero svolgersi all’interno dell’edificio una volta ristrutturato.
Nell’assemblea dello scorso 5 aprile hanno partecipato un gruppo di cittadini e cittadine, enti del terzo settore, associazioni e comitati, ma anche famiglie e giovani oltre a chi già opera sul territorio con attività educative e sociali, tutti coinvolti nel raccogliere e condividere proposte che possano orientare le scelte progettuali.

Il prossimo passo è il laboratorio cittadino del 10 maggio, dove si esploreranno in modo concreto le idee e le proposte emerse per il futuro della ex scuola. L’appuntamento, aperto a tutti, si terrà dalle 9.30 alle 12.30 nella sala Giacomo Slemer in via Abate Pietro Caliari e avrà come tema di discussione “Ideare gli usi possibili per la ex scuola Poiano - dai bisogni alle idee: insieme esploreremo possibili destinazioni d’uso degli spazi e le condizioni per renderle realizzabili”.

“Dal primo incontro e' emerso che Poiano è un quartiere molto apprezzato: vivace e a misura d’uomo, immerso nella natura, ben collegato alla città – spiega la presidente della Circoscrizione 8^ Claudia Annechini-. Gli abitanti si conoscono tra loro, si aiutano, partecipano a varie attività. Eppure, cresce la preoccupazione che l'aumento demografico e l'urbanizzazione possano trasformarlo in un "quartiere dormitorio", impoverendo la qualità della vita. L'incontro ha evidenziato una grande sfida: stimolare la comunità della Valpantena, non solo offrendo nuovi spazi, ma favorendo lo scambio tra generazioni. In questo percorso, la riapertura della ex scuola diventa simbolo e strumento di una nuova fase: un luogo dove partecipazione sociale, dove cooperazione e creatività individuale possano intrecciarsi." Il prossimo incontro pubblico rappresenta quindi un’occasione importante per mettere insieme bisogni, risorse, visioni, aggiunge Annechini-. Un momento per costruire, tutti insieme, un pezzo del futuro della Valpantena”.