VIDEO | Per gli chi ama le grandi storie e per chi ama leggere arriva arriva "Libri e Rose"
La rassegna è ideata e coordinata dalla Società Letteraria, dall’Associazione Kasa dei Libri di Milano, in collaborazione con gli Assessorati “Cultura, Turismo, Rapporti con l'Unesco” e “Politiche educative e scolastiche, Biblioteche, Edilizia scolastica, Salute e servizi di prossimità” del Comune di Verona e con il Conservatorio statale di Musica E. F. Dall’Abaco. Inoltre, s’inserisce nelle manifestazioni del Maggio dei Libri, promosse dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Sponsor e sostenitore di “Libri e rose. Scrivere, stampare, leggere. Incontri con gli autori” è AGSM AIM.
Alla conferenza stampa di presentazione della rassegna intervengono Elisa La Paglia assessora a Politiche educative e scolastiche e Biblioteche, Daniela Brunelli presidente di Società Letteraria e del Conservatorio E. F. Dall’Abaco, Andrea Kerbaker presidente Kasa dei Libri e Antonella Arzone curatore responsabile Collezioni Musei d’arte e Monumenti.
“Libri e Rose” è la rassegna che celebra il libro in tutte le sue forme e propone una ventina di appuntamenti, tra presentazioni e incontri con gli autori, ospitati in alcuni tra gli spazi più belli della città per un festival letterario diffuso. Tra i protagonisti di “Libri e Rose”, Walter Veltroni, Vittorio Lingiardi, Marco Balzano,Silvia Ballestra, Giuseppe Lupo, Eliana Liotta e Paola Mastrocola, solo per citarne alcuni, e poi una mostra dedicata all’arte grafica per le copertine e una conferenza sulla legalità per gli studenti del Liceo Montanari, che avrà come ospite Gherardo Colombo. Gli appuntamenti saranno ospitati in Biblioteca Civica, in Società Letteraria, al Museo degli Affreschi e al Conservatorio Dall’Abaco.
Sono previsti anche momenti ludici per i bambini e una maratona di lettura dal romanzo “Emma”, a 250 anni dalla nascita della scrittrice britannica Jane Austen, che coinvolgerà decine di appassionati e lettori di tutte le età. In programma una serata musicale, al Conservatorio E.F. Dall’Abaco, dedicata alle lettere della famiglia Mozart, e al genio salisburghese che, giovinetto, tenne due celebri concerti in Sala Maffeiana e nella chiesa di San Tomaso Cantuariense.
Quattro le sezioni proposte: Fuori classe, con incontri aperti al pubblico rivolti in particolare agli studenti delle scuole superiori, sui temi legati ai programmi scolastici, con esperti di fama nazionale. Freschi di stampa presenterà al pubblico veronese le tendenze dell’editoria e i libri usciti negli ultimi mesi. Temi caldi affronterà l’attualità, le domande dell’uomo moderno e le originali risposte di autori e giornalisti. Varie ed eventuali osserverà la letteratura da una prospettiva nuova, con atteggiamenti liberi e curiosi.
L’anteprima della manifestazione è in programma mercoledì 7 maggio, alle ore 18 in Biblioteca Civica, con l’inaugurazione della mostra “L’arte delle copertine”. Sarà un viaggio affascinante tra le opere grafiche composte per libri e riviste, tra gli anni ’40 e ’60, da maestri come Picasso, Matisse, Chagall, De Chirico, Dalí, Leger e altri artisti. Andrea Kerbaker, co-curatore della manifestazione, e Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici, condurranno una visita guidata al momento dell’inaugurazione. La mostra resterà aperta per l’intera durata della rassegna.
Tutti gli incontri con gli autori sono gratuiti e aperti al pubblico, fino ad esaurimento dei posti disponibili.