Attualità di Redazione , 12/04/2025 13:30

Olimpiadi e giovani, il Comune di Verona partecipa al bando Anci

Olimpiadi
Olimpiadi

L’amministrazione partecipa al bando di Anci per finanziare le iniziative collegate ai Giochi che hanno come obiettivo coinvolgere i giovani della città. I giovani saranno così protagonisti durante le manifestazioni legate alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi invernali con una serie di iniziative collaterali al grande evento sportivo. Si va dal concorso artistico-creativo per studenti della scuola secondaria superiore allo sport in piazza durante la Sport Expo Week, dalla rigenerazione di alcuni luoghi simboli cittadini ad opera di giovani tra i 15 e i 25 anni al reclutamento di volontari della città a partire dalle giornate dei Giochi di Milano Cortina 2026.

Per finanziare tali attività, il Comune partecipa all’avviso pubblico dell’Associazione nazionale Comuni italiani ‘Supporto ai Comuni coinvolti dalle Olimpiadi Milano –Cortina 2026’, che ha destinato 1,5 milioni di euro sul Fondo delle Politiche giovanili per supportare i Comuni nell’attivazione di proposte progettuali che favoriscano il ruolo dei giovani nei processi di sviluppo socio-economico innescati dalla manifestazione. La giunta oggi ha approvato la domanda di partecipazione all’Avviso dell’Anci, dettagliando le iniziative per le quali si chiede la copertura finanziaria.

SPORT IN PIAZZA – SPORT EXPO WEEK 2025.
Lo sport torna protagonista negli spazi urbani all’interno della Sport Expo Week 2025. Il format Sport in Piazza rappresenta l’anima urbana e diffusa dell’intero progetto. Per tutta la settimana, da sabato 17 a venerdì 23 maggio, le piazze della città si animeranno con attività sportive, laboratori, esibizioni e momenti di partecipazione attiva, trasformando Verona in un grande palcoscenico dello sport vissuto, accessibile e inclusivo. In particolare, due spazi saranno i fulcri dell’animazione cittadina, ciascuno con una propria identità tematica. Sport in Piazza nasce dalla convinzione che lo sport sia molto più di una prestazione fisica: è un linguaggio universale, un veicolo di relazioni, un’occasione di incontro tra generazioni, culture, visioni diverse. Portarlo nei luoghi pubblici significa valorizzare le piazze come spazi di socialità, promuovere la salute e il benessere, attivare nuove forme di cittadinanza e responsabilità. Ogni attività proposta è pensata per essere educativa, inclusiva, partecipativa.

Durante i sette giorni di Sport Expo Week, le due piazze protagoniste ospiteranno quotidianamente: aree sportive allestite per prove libere, mini tornei e attività guidate; spazi educativi e creativi per bambini, ragazzi e scuole; esibizioni e animazione con il coinvolgimento di federazioni, associazioni, gruppi sportivi; zone relax e musica per rendere l’esperienza accogliente e conviviale; stand e infopoint di realtà del territorio e partner dell’iniziativa.

Le due piazze saranno animate secondo due filoni tematici distinti. Una sarà dedicata agli sport urban, come skate, street basket, parkour, workout; l’altra ospiterà gli sport di racchetta, come tennis, padel e discipline affini, grazie alla collaborazione con FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel. Ogni piazza avrà quindi una sua personalità, uno stile riconoscibile, un linguaggio coerente con le discipline proposte e il pubblico di riferimento. Gli obiettivi del progetto sono molteplici: permettere ai giovani di provare sport meno conosciuti, combattere la dispersione sportiva, dare la possibilità a federazioni e associazioni sportive di far conoscere il loro lavoro, promuovere i valori olimpici: lealtà, rispetto, inclusione, impegno

CONCORSO FUMETTI SNOW & ICE COMICS. Sulla scia e l’entusiasmo che suscita nei giovani il mondo della grafica, fumetto, grafic novel ed espressione, verrà lanciato un concorso artistico-creativo nell’ambito della Scuola Secondaria Superiore che avrà come tematica il mondo degli sport invernali e le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, in collaborazione con Education Programme GEN26. Il progetto punta a stimolare la creatività, la fantasia divergente e l’interpretazione connotativa negli studenti e nelle studentesse, incitandoli a produrre elaborati espressivi, frutto della propria immaginazione e sensibilità, quale modalità di realizzazione personale. I valori universali dello sport, dell’inclusione e delle pari opportunità saranno veicolati attraverso una comunicazione grafico espressiva.

Destinatari del concorso saranno gli alunni degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore pubblici, paritari e privati di Verona e provincia, che dovranno produrre grafici di fumetti, grafic novel ed espressione individuali o di gruppo su gli sport olimpici-paralimpici invernali, i campioni dello sport o personaggi di rilievo sportivo Olimpico e Paralimpico, situazioni di fair play sportivo nell’ambito di sport invernali del passato, immagini che rendano visibili i valori dello sport in linea con il programma Gen26 e lo spirito italiano, l’armonia e l’integrazione fra sport invernali e la sostenibilità del territorio delle montagne italiane, quale patrimonio da valorizzare e preservare.

RIGENERAZIONE PLAYGROUND CITTADINI
Nei quartieri del Comune di Verona sono presenti diversi playground utilizzati soprattutto da giovani tra i 15 e i 25 anni. Alcuni di questi spazi hanno necessità di essere riammodernati e resi più attrattivi sia attraverso una rivisitazione grafica degli spazi, sia attraverso una sistemazione delle attrezzature sportive. Trattandosi di strutture all’aperto e nella maggior parte dei casi all’interno di spazi pubblici come parchi o giardini, la loro frequentazione è fondamentale per far vivere tutta l’area e per garantire un presidio continuo degli spazi pubblici attraverso attività inclusive come quelle sportive. In occasione dei Giochi il Comune di Verona ha intenzione di procedere con tale restyling a partire da un ammodernamento del design che richiami i valori e i temi dell’Olimpismo.