Al Lorgna Pindemonte la mostra "Formae Mentis" del gruppo Asperger Veneto

Creare una comunità consapevole, per accrescere la sensibilità verso la diversità. Un obiettivo importante, da raggiungere realizzando ogni giorno quanti più possibili momenti d’incontro e condivisione per cittadini e cittadine, come la mostra FORMAE MENTIS vol. III – Antologia Plurale, a cura di LENSart – arte e cultura attiva, visitabile fino al 12 aprile negli splenditi spazi della Galleria Bevilacqua all’Istituto Lorgna Pindemonte, in Corso Cavour 19.
L'evento fa parte della rassegna Euritmie 2025, curata dal dott. Leonardo Zoccante, ed è un progetto di esposizione sensoriale realizzata da Francesca Malverti e Matilde Nuzzo con opere dei laboratori d’arte del Gruppo Asperger Veneto, curati da Anna Todeschini, in dialogo con altri artisti, che diviene un’occasione per riflettere sul significato della collettività attraverso la creatività e il confronto.
La mostra, inaugurata ieri alla presenza dell’assessora alla Salute Elisa La Paglia e del consigliere comunale Giacomo Cona, è visibile dal lunedì al sabato dalle 14 alle 18 ed è sostenuta dal Comune di Verona – Rete Città Sane Verona e dall’Ulss9.
“Una bella opportunità espositiva che, grazie alla preziosa disponibilità dell’Istituto Lorgna Pindemonte, si apre alla città in un luogo centralissimo, nello splendido spazio della Galleria Bevilacqua – sottolinea l’assessora Elisa La Paglia –. Creare una comunità consapevole rappresenta un percorso fondamentale per educare i cittadini e le cittadine alla diversità, all’apertura all’altro e alla comprensione delle diverse abilità e sensibilità”.
Nell’ambito della sindrome di Asperger, alla Società Letteraria di Verona, in piazza Scalette Rubiani 1, si terrà il 12 aprile, dalle 9.30 alle 11.30 (ingresso dalle 9), la presentazione di un prontuario ad uso di genitori con figli autistici L1 in età scolare, intitolato ‘L’alunno/A Asperger dall’infanzia alla seconda di II grado’. Il manuale è stato redatto da Valeria Toffolo, Ruggero Mason e Gruppo di Lavoro Scuola a cura degli autori, con un intervento di Leonardo Zoccante.
Descrizione dell’esposizione
FORMAE MENTIS vol. III – Antologia Plurale esplora il rapporto tra intuizione artistica e pratica condivisa, intrecciando sensibilità e percorsi espressivi diversi. L’esposizione riunisce artisti con esperienze differenti, dando vita a un racconto visivo in continua evoluzione.
Ogni opera nasce da un processo di selezione e trasformazione di esperienze, memoria e percezione. Il progetto, sviluppato nei laboratori d'arte della sezione di Verona del Gruppo Asperger Veneto, valorizza l’unicità di ogni linguaggio e le connessioni inaspettate tra le opere.