Attualità di Redazione , 18/04/2025 11:00

80° anniversario della Liberazione: tutti gli appuntamenti in 8^ Circoscrizione

Giornata della Liberazione
Giornata della Liberazione

La Circoscrizione 8^ celebra l’80° anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi, incontri e commemorazioni, frutto della collaborazione con associazioni locali, comitati e scuole. "Nel ricordare l’importanza di questa ricorrenza – sottolinea la presidente della Circoscrizione 8^ Claudia Annechini – , invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa. Il futuro della nostra democrazia si costruisce anche così: con la consapevolezza del passato e l’impegno di ogni giorno. La memoria oggi è Resistenza, non è solo un capitolo della nostra storia: è un valore attuale, un impegno civile che riguarda ciascuno di noi. Abbiamo il dovere morale e civile di ricordare, di raccontare, di vigilare. La libertà non è mai conquistata una volta per tutte: è una costruzione continua, che richiede partecipazione, dialogo e memoria. Grazie in particolare alle Associazioni che hanno pensato attività di divulgazione per le scuole secondarie".

Eventi in programma
Il programma si apre il 18 aprile alle 17.30 con l’incontro “Racconti e testimonianze del 26 aprile 1945”, alla Sala Papa Giovanni Paolo II, a cura dell’associazione montorioveronese.it. Un’occasione per ricordare il tragico giorno in cui, poche ore prima della Liberazione, oltre cinquanta tra civili e militari persero la vita nei territori di Montorio e Ferrazze.

Dal 22 al 24 aprile, dalle 10 alle 18, il Giardino di Lettura allestirà in piazza delle Penne Nere 1 uno spazio di riflessione con scritti e letture sulla Resistenza e sulla ritrovata Libertà: un invito a leggere, capire, riflettere.

La sera del 24 aprile, alle 20.30, alla Baita degli Alpini di Quinto, si terrà la conferenza “Comandante Lisetta: storia di una donna nella lotta partigiana”, a cura del Gruppo Alpini di Quinto. Il Prof. Giovanni Tosi ripercorrerà la figura di Elisabetta Dal Cero, detta Lisetta, partigiana e protagonista della Resistenza veronese.

Il 25 aprile, giornata della Liberazione, la cittadinanza è invitata a prendere parte in numerosi momenti solenni:

alle 9.30, commemorazione al monumento ai Caduti di Poiano.

alle 10, Santa Messa e cerimonia al Monumento ai Caduti di Marzana, a cura dei Gruppi Alpini di Quinto.

Il 26 aprile, data carica di significato per la comunità locale, si svolgeranno:

alle 8.30, Santa Messa alla Parrocchia di Montorio.

alle 9.30, partenza da piazza delle Penne Nere per la cerimonia al Monumento ai Caduti del 26 aprile 1945, con la partecipazione dell'Assessore alla Memoria storica Jacopo Buffolo, della Circoscrizione 8^, il Gruppo Alpini di Montorio e Novaglie, ANPI Verona, montorioveronese.it. In questa occasione verrà scoperta una nuova targa commemorativa, e saranno distribuiti scritti e poesie a cura del Giardino di Lettura.

alle 10, visita guidata al campo di concentramento della Colombara di Montorio, luogo di detenzione per ebrei, prigionieri politici e familiari dei renitenti alla leva. Prenotazioni su www.montorioveronese.it.

Il ciclo di eventi si chiuderà il 29 aprile alle ore 18 con l’incontro “Resistere, ieri e oggi” al Monastero degli Stimmatini di Sezano. L’evento, a cura di ANPI Verona, vedrà la partecipazione della ricercatrice Valentina Catania (IVRR) e di Don Marco Campedelli, in un dialogo tra memoria storica e responsabilità civica. Un approfondimento sulla Resistenza nella Valpantena e sull'attualità dei suoi valori.