L’ultimo dono di Franco Larocca: la biblioteca del professore a disposizione dei "suoi" studenti

Pedagogia, psicologia, filosofia, ma non solo: migliaia di volumi raccolti in una vita di studio dedicata alla formazione. Un’infinità di pagine scritte di proprio pugno, oppure lette, fatte proprie e conservate con cura, come il più prezioso dei doni. È un patrimonio davvero inestimabile la collezione di volumi che la famiglia di Franco Larocca, indimenticato docente dell’università di Verona scomparso nel 2022, ha donato alla Fondazione Fevoss Santa Toscana, di cui è stato prima uno dei promotori e poi una guida.
Testimonianza dell’intenso impegno intellettuale e accademico del docente, questi volumi sono da oggi conservati in un luogo dove cultura, da secoli, fa rima con formazione e che ogni giorno pullula di giovani menti affamate di conoscenza: la Biblioteca «Alle Stimate», all’interno dell’omonimo istituto di via Montanari. Qui, grazie al sodalizio tra la Fondazione Fevoss Santa Toscana e gli Stimmatini, la biblioteca personale del professor Larocca sarà finalmente accessibile, consultabile in loco da studenti, laureandi, studiosi e cittadini (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15), così come online attraverso il catalogo collettivo delle Biblioteche Ecclesiastiche (all’indirizzo www.ibisweb.it/css).
Chissà quanto ne sarebbe orgoglioso il professore, grande innovatore nel campo della formazione e da sempre in prima linea per il diritto allo studio. «Ha promosso il diritto allo studio in particolare per gli studenti con disabilità, dedicando loro attenzione e protezione come farebbe un padre», ricorda Alfredo Dal Corso, presidente della Fondazione Fevoss Santa Toscana. «Una delle iniziative più importanti è stata l’attivazione di una convenzione tra Fevoss e il Centro Disabili dell’Università, che ha permesso a molti studenti di ricevere supporto nel trasporto e nella frequentazione dei corsi. Con questa donazione vogliamo onorare la sua memoria, offrendo a tutti la possibilità di accedere al suo straordinario patrimonio di conoscenza».
La donazione è stata ufficializzata nel corso dell’evento «La Notte del Classico», organizzato dalle Scuole «Alle Stimate». Questa manifestazione nazionale, che coinvolge studenti e famiglie nella promozione degli studi classici, ha rappresentato l’occasione ideale per dare visibilità all’opera del professor Larocca e al suo significativo contributo alla comunità accademica e civile.
Particolarmente emozionante il momento della consegna da parte dei nipoti al preside, professor Umberto Fasol, della Lectio Magistralis del professor Larocca sull’economia del dono e il simbolico taglio del nastro dell’evento, affidato proprio alla signora Larocca.
«Larocca ha sempre creduto che un volontariato efficace dovesse passare attraverso una formazione continua di eccellenza, che solo l’Università poteva offrire», continua Dal Corso. «Per questo, ha sostenuto la necessità di creare un dialogo tra volontariato, istituzioni e mondo accademico, affinché la società diventasse più giusta e solidale».
«Accogliere questa raccolta è per noi un grande onore», aggiunge padre Livio Guerra, responsabile Biblioteca «Alle Stimate», insieme a padre Gianni Piccolboni, responsabile Centro Missionario Stimmatino e promotore del percorso che ha reso possibile la donazione alla Biblioteca «Alle Stimate». «La biblioteca del professor Larocca arricchirà il nostro patrimonio librario e sarà un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche della pedagogia e della psicologia».
Un gesto di grande valore culturale e sociale, che garantirà la continuità dell’impegno del professore nel promuovere il sapere e la formazione delle nuove generazioni.