Attualità di Redazione , 26/04/2025 11:25

L'arte come strumento inclusivo: evento formativo con l'Ulss 9

ulss 9
Ulss 9

Mercoledì 30 aprile, alle ore 11, nella Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione Europea, mira a valorizzare il talento dei giovani con disabilità intellettive, offrendo loro strumenti creativi per sviluppare competenze personali e professionali attraverso il potere trasformativo dell’arte, della cultura e della partecipazione attiva.

L’incontro sarà l’occasione per presentare anche l’esperienza del precedente progetto, Spiral, sostenuto da Erasmus+, che ha coinvolto dieci ragazzi seguiti dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS 9 Scaligera. I laboratori teatrali, realizzati da Fondazione Aida in collaborazione con gli operatori sanitari, hanno dimostrato un impatto positivo sul benessere e sull’espressività dei partecipanti. Come afferma Meri Malaguti, Vice Presidente Fondazione Aida “l’esperienza maturata in precedenza ha avuto dei riscontri positivi grazie a un’intensa attività di monitoraggio e di relazione tra gli operatori teatrali e il personale sanitario dedicato alla presa in carico di questo gruppo”. Considerati i positivi riscontri del progetto Spiral, l’USLL 9 Scaligera ha accolto la richiesta di Fondazione Aida di partenariato del progetto Artistic Mind, la cui prima tappa è in programma il 30 aprile a Verona.

In questo incontro formativo sono previsti gli interventi di: Meri Malaguti, Vice Presidente Fondazione Aida, Leonardo Zoccante, Responsabile UOC Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori – ULSS 9 Verona che presenterà i servizi offerti dall’UOC da lui diretta, Evert-Jan Hoogerwerf, Direttore del Centro WeCareMore per l’innovazione e la ricerca – e di AIAS Associazione Italiana Assistenza Spastici Bologna Onlus, Eliana Crestani, operatrice teatrale del progetto Spiral, Elisa Chow, referente progetto Artistic Minds a Verona.

Si pongono così le basi per lo sviluppo di un progetto che amplia e approfondisce i temi e le metodologie di lavoro già sperimentati, estendendo l’interesse anche all’utilizzo di device tecnologici dedicati. Tra le attività principali è previsto lo sviluppo di una piattaforma online dedicata alla condivisione di materiali e strumenti formativi, concepita per facilitare l’acquisizione di competenze artistiche e creative — in particolare nei settori dell’illustrazione digitale, della recitazione e delle arti performative.

La giornata del 30 aprile rappresenta la prima tappa italiana del progetto europeo Artistic Minds, che coinvolge dieci istituzioni partner in tutta Europa e si propone di costruire modelli inclusivi e sostenibili attraverso il lavoro congiunto di un team multidisciplinare.