San Bonifacio ha inaugurato la 148ª Fiera di San Marco

Si è svolta nel tardo pomeriggio di giovedì 24 aprile, in una Piazza Costituzione gremita, la cerimonia ufficiale di apertura della 148ª edizione dell’Antica Fiera di San Marco, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla comunità sambonifacese. Come hanno ricordato gli organizzatori, nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Papa Francesco, la Fiera si svolge nel clima di sobrietà che le circostanze richiedono, mantenendo il programma previsto con alcune variazioni.
Una cerimonia ricca di emozione e partecipazione
Alla cerimonia con il sindaco Fulvio Soave, erano presenti i componenti della Giunta, consiglieri comunali e numerose autorità: europarlamentari, parlamentari, consiglieri regionali, consiglieri provinciali e oltre 40 sindaci e amministratori del territorio veronese. La loro presenza ha sottolineato l’importanza della Fiera per l’intero comprensorio dell’Est Veronese.
Nel suo intervento inaugurale, il sindaco Fulvio Soave ha dichiarato:
«Questa Fiera, con il suo spirito di festa e condivisione, ci ricorda che San Bonifacio è una comunità forte, capace di affrontare le sfide insieme. Invito tutti voi a vivere intensamente questi giorni: a scoprire, a partecipare, a sostenere le nostre eccellenze».
L’assessore Francesco Malgarise, a sua volta, ha sottolineato il grande impegno organizzativo: «Un evento così ricco e articolato è possibile solo grazie al lavoro sinergico di tante persone. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, ai dipendenti comunali, alle associazioni, alle imprese, ai commercianti, ai volontari e alle forze dell’ordine. Questa Fiera è il risultato della passione e dell’impegno condiviso di un intero territorio».
“San Bonifacio Premia”: eccellenze locali protagoniste
Momento centrale della cerimonia è stata la consegna dei riconoscimenti “San Bonifacio Premia”, novità assoluta dell’edizione 2025, pensata per valorizzare il talento, l’impegno e l’eccellenza nei diversi ambiti della vita cittadina:
Per il sociale, premiata “Bianca nel cuore”, l’associazione, nata per sostenere il percorso medico e riabilitativo della piccola Bianca colpita da una malattia rara, ha dato vita al progetto “biSogni Speciali”: uno spazio progettuale per percorsi riabilitativi per aiutare e sostenere persone con disabilità di tipo neurologico, in particolar modo nell’ambito pediatrico.
Per lo sport, riconoscimento alla squadra Victoria Basket San Bonifacio, che ha conquistato la promozione in Serie B battendo 74-57 il Famila Schio nel match decisivo per il salto di categoria. Un premio al grande impegno delle giocatrici, dell’allenatrice Katia Poletto e di tutta la società sportiva che porta lustro alla nostra comunità
Per le attività produttive, premiato Simone Padoan, maestro pizzaiolo de “I Tigli” che continua a distinguersi per l’eccellenza e l'innovazione tra i dieci migliori al mondo nella classifica “50 Top Pizza”.
Premio speciale alla cantante sambonifacese Maria Tomba, che si è fatta notare per la partecipazione a X Factor nel 2023 e successivamente al 75 esimo Festival di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte.
Dopo le premiazioni, la cerimonia si è conclusa con il taglio del nastro dando ufficialmente il via alla Fiera.
I prossimi giorni: musica, cultura, solidarietà
Fino al 27 aprile sarà possibile visitare l’area espositiva e la fiera agricola. Il 25 il Luna Park sarà attivo senza musica e il 26, giorno dei funerali del Papa, resterà chiuso fino alle 15.
Venerdì 25 aprile si terrà il mercato straordinario per le vie del centro, la commemorazione della Liberazione, lo Spring Beauty Show promosso da Confartigianato, con dimostrazioni dal vivo e sfilata di acconciature, make-up e alta moda sartoriale e il “Premio Beatrice Giovani”. L'evento serale con il format Mordimi è stato rimandato all'estate e verrà sostituito con un momento di intrattenimento musicale con Yeye Deejay.
Sabato 26 alle 10 presso la Sala Civica Barbarani si terrà il convegno “Artigianato come unicità: Alto artigianato per la valorizzazione del contesto economico e culturale del territorio" con Lorenzo Cinotti e Laura Scarpa. Nel pomeriggio il concerto “Rock senza limiti” organizzato nell’ambito del progetto finanziato dal Comune di San Bonifacio “Uno per tutti, tutti per uno” che ha l’obiettivo di sostenere la possibilità di accogliere più bambini con disabilità nei centri estivi. In serata, sempre al Teatro Centrale, si svolgerà il “Premio Beatrice”, lo spettacolo di musica e solidarietà promosso dall’associazione Il Sorriso di Beatrice. Alla serata, che ha come obiettivo principale quello di promuovere la solidarietà e sostenere progetti dedicati all'assistenza dei malati oncologici sensibilizzando la comunità sull'importanza del volontariato e dell'aiuto reciproco, prendono parte ospiti speciali del mondo dello spettacolo. In occasione della dodicesima edizione del Premio Beatrice - che sarà condotta da Luca Abete e Francesca Cheyenne - saliranno sul palco del Teatro Centrale: Marco Masini, Roby Facchinetti, Bianca Atzei, Briga, Danilo Sacco e Maria Tomba.
Domenica 27 aprile appuntamento con la giornata ecologica dedicata alle scuole e al tema ambientale “Meno rifiuti per non aver più discariche”, in Piazza Costituzione. Nel pomeriggio alle 17 l’omaggio a Lucio Battisti con il tributo musicale di Leandro Ghetti. La chiusura sarà affidata a “Disco Inferno”, uno spettacolo musicale pieno di energia e animazione con Siro & Friends, per concludere la Fiera in allegria.
Nei giorni della fiera si svolgerà anche l'iniziativa “Atelier aperti”: si potranno visitare i laboratori, gli studi o gli atelier presenti all'interno del contesto cittadino di particolare valore creativo. Tra le novità di quest’anno anche la presenza in Piazza Costituzione di una tensostruttura che consentirà lo svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo.