Attualità di Redazione , 21/04/2025 7:30

Diabete, al “Camper della Salute Lions” effettuati oltre 200 controlli a Legnago

Camper

L’Onu ha definito il diabete una «emergenza sanitaria planetaria». Questa malattia, se diagnosticata precocemente, è gestibile con l’autocontrollo e uno stile di vita appropriato (alimentazione adeguata, attività fisica giornaliera, niente fumo o alcool, etc.). Il problema è che molte persone sono diabetici inconsapevoli in quanto non percepiscono sintomi evidenti. Fondamentale quindi controllarsi periodicamente.

Per questi motivi i Lions da diversi anni mettono al servizio della cittadinanza la possibilità del controllo gratuito della glicemia. Anche quest’anno il Lions Club Legnago, con la collaborazione dei propri medici ed infermieri, ha offerto alla popolazione un servizio gratuito per controllare la glicemia. Al fine di proporlo al maggior numero di persone possibile è stato scelto il giorno del mercato settimanale, sabato, e pur in una giornata fredda e piovosa, che ha messo a dura prova i volontari Lions, sono stati effettuati ben 203 controlli a persone che, soffermatesi al Camper della Salute Lions, hanno potuto avere l’informazione sul loro tasso glicemico.

Il servizio ha come obiettivo l’informazione e la sensibilizzazione ma soprattutto l’evidenziazione dei diabetici inconsapevoli. In Italia vi sono all’incirca 3.600.000 diabetici ma le stime dicono che ve ne sono almeno un altro milione che non sa di avere la malattia.

Per questo è importante l’attività dei Lions, che propone il controllo in modo casuale: tra tutti coloro che si sono sottoposti al test, ben 6 persone sono risultate a rischio. A costoro sono stati dati i consigli opportuni dai medici e ad alcuni, con valori molto alti, è stato donato anche lo strumento per l’autocontrollo. Il consiglio è stato però dì di andare al più presto dal proprio medico.

Purtroppo alcune persone invitate al desk Lions hanno categoricamente risposto “no grazie, non voglio sapere, voglio poter mangiare liberamente”. Questo è proprio l’atteggiamento più sbagliato perché se una persona ha il diabete e non interviene nel suo stile di vita e non si cura rischia seriamente di incorrere in gravi complicanze come malattie renali, problemi alla vista, il piede diabetico, etc.

Questo “service” del Lions Club Legnago anche quest’anno ha raggiunto gli obiettivi previsti.