Attualità di Redazione , 19/04/2025 9:20

Margherita Azzini nominata Direttore del Dipartimento Internistico dell’Ospedale di Legnago

Azzini

Nell’ambito del rinnovo dei ruoli apicali dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, il Direttore Generale Dott.ssa Patrizia Benini ha nominato come nuovo Direttore del Dipartimento Internistico dell'ospedale Mater Salutis di Legnago la Dott.ssa Margherita Azzini, Direttore della UOC Geriatria.

La Dr.ssa Azzini, laureata all’Università degli Studi di Verona nel 1991, specializzata in Medicina Interna nel 1996, ha iniziato la propria carriera ospedaliera a Legnago in Medicina, dedicandosi successivamente alla medicina geriatrica sin dal 2005 in Azienda Ospedaliera di Verona.

Nel 2015 è stata nominata Direttore della Lungodegenza degli Ospedali di Marzana e San Bonifacio e dal 2019 è Direttore della UOC Geriatria del Mater Salutis. Ha svolto ruolo attivo sia a livello regionale che nazionale nella Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), collaborando alla stesura di Linee Guida di ambito Geriatrico. È Professore a contratto del corso di Laurea infermieristica dell’Università degli studi di Verona, sede di Legnago.

«Ringrazio il Direttore Generale Dr.ssa Benini per la fiducia dimostratami con questa importante nomina. Il Dipartimento Internistico di Legnago è una solida realtà nell’ambito della nostra ULSS e della provincia, con un ruolo cruciale nella rete delle patologie tempo-dipendenti e nella presa in carico di patologie specialistiche complesse. A Legnago sono rappresentate tutte le specialistiche di area medica, ognuna con una precisa caratterizzazione e ruolo. Come Direttore di Dipartimento, la sfida principale sarà favorire la collaborazione tra i Professionisti, costruendo percorsi condivisi e favorendo nel contempo lo sviluppo e il costante miglioramento dell’offerta di elevata qualità specifica di ogni specialistica».

I NUMERI DEL DIPARTIMENTO. Al Dipartimento Internistico dell’Ospedale di Legnago afferiscono 8 Unità: Medicina Generale, Geriatria, Cardiologia, Neurologia, Pneumologia, Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Nefrologia ed Emodialisi, Malattie Infettive, per un totale di 180 posti letto. Il volume complessivo di attività è in crescente incremento: i ricoveri ordinari sono passati da 4.907 nel 2023 a 5.067 nel 2024, mentre i ricoveri in Day Hospital da 288 nel 2023 a 376 nel 2024.

Tra le attività specialistiche che il Dipartimento Internistico di Legnago offre, la Cardiologia è centro di riferimento provinciale per l’infarto del miocardio e dispone di un sistema di tele-cardiologia che prevede la diagnosi dell’ischemia cardiaca già a casa del paziente o in ambulanza; la Neurologia è Centro Spoke nella rete Stroke della Regione Veneto per diagnosi e cura malattie cerebrovascolari con trombolisi sistemica e Centro Spoke della rete Sclerosi Multipla identificato dalla Regione. In Pneumologia è presente l’Unità Operativa Semplice di Semintensiva Respiratoria; in Geriatria una sezione di Alta intensità di cura geriatrica.

Oltre all'assistenza ai pazienti ricoverati, le attività cliniche ambulatoriali del Dipartimento sono molteplici: attività di screening per le neoplasie del colon, ambulatori specialistici per malattie infiammatorie croniche intestinali e celiachia erogate dalla Gastroenterologia; ambulatorio specialistico per scompenso cardiaco avanzato, cardiopatia ischemica, ipertensione polmonare, cardiologia pediatrica, controllo PM-Pacemaker dalla Cardiologia. Alla Medicina afferiscono il Centro Antidiabetico, l’ambulatorio di diagnostica vascolare e ipertensione, di endocrinologia e reumatologia, oltre all'ambulatorio integrato infusionale/trasfusionale. Alla Neurologia fanno capo il CDCD - Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, Centro Epilessia, Centro Cefalee, ambulatorio per le malattie neuromuscolari, Servizio di Neurofisiologia con ambulatorio terapia con tossina botulinica, Ambulatorio morbo di Parkinson, Ambulatorio di neurosonologia. La Nefrologia eroga prestazioni di emodialisi, dialisi peritoneale e trattamenti aferetici. Presso la Pneumologia è presente l'ambulatorio per l’insufficienza respiratoria cronica e per le malattie del sonno. La Geriatria è responsabile dell'ambulatorio per l’Osteoporosi e per il monitoraggio delle terapie anticoagulanti dell'anziano. Il reparto di Malattie Infettive è Centro per la prescrizione di farmaci antivirali per l’epatite C, Dispensario Funzionale Antitubercolare dell’Azienda ULSS 9 Scaligera e Ambulatorio per test per HIV.

Tali diverse attività specialistiche offrono un rilevante volume di prestazioni per pazienti esterni ed interni, anch’esse in crescente aumento: 141.906 prestazioni nel 2023 a fronte di 162.042 prestazioni nel 2024.

«Nel Dipartimento Internistico - conclude la Dott.ssa Azzini - è in corso un costante sforzo di integrazione interdisciplinare, anche con le Unità Operative afferenti ad altri Dipartimenti, come la collaborazione tra Geriatria e Ortopedia nella cogestione ortogeriatrica della frattura di femore, e la partecipazione a gruppi interdisciplinari per la gestione delle patologie oncologiche, in

collaborazione con le Unità Operative chirurgiche, la Diagnostica per immagini, l’Anatomia patologica e l’Oncologia. Nel Dipartimento Internistico già da alcuni anni viene favorito il costante aggiornamento dei professionisti e l’integrazione interdisciplinare, anche attraverso momenti formativi strutturati di condivisione di protocolli e linee guida».