A Villa Are il progetto di scuola nel bosco

Il bosco è per i nostri bambini, prima di ogni altra cosa, un luogo della fantasia ed uno spazio indefinito, ma nel bosco i bambini, grazie all’ampia gamma di occasioni offerte dalla natura, hanno la possibilità di vivere giornalmente vere avventure, di usare tutti i sensi, soddisfare il loro bisogno di movimento e di incrementare le capacità motorie e le proprie forze.
Nella natura i bambini, possono muoversi e correre, giocare e ridere, fare giochi d’equilibrio, toccare e annusare fiori e bacche, lasciarsi cadere nell’erba alta o in mucchi di foglie secche, scoprire il verso degli uccelli o lo scricchiolio delle foglie. Allo stesso tempo, nel bosco i bambini possono fare esperienza del limite, imparare a conoscere i limiti dell’ambiente e di se stessi. Il gioco libero nella natura aiuta, infatti, a favorire un rapporto di armonia tra corpo e mente, a migliorare l’equilibrio interiore.
Parte a maggio a Villa Are il progetto la Scuola nel Bosco proposta dai Servizi educativi del Comune nell'ambito dei patti di sussidiarietà . Una proposta educativa dove la natura diventa luogo di apprendimento e di scoperta.
Un percorso per bambini dai 2 ai 5 anni insieme ai genitori : 4 sabati pomeriggio il 10 e 24 maggio, 7 e 21 giugno dalle 15.30 alle 18.30.
A luglio, nella settimana dal 7 all’11, il progetto proseguirà con un percorso estivo per i bambini dai 3 ai 6 anni, questa volta senza i genitori. Referente del progetto ed educatore esperto è Davide Fattori, uno dei massimi rappresentanti a livello nazionale in questo ambito, attraverso l'associazione ‘Il Bosco è la mia scuola’.
“I servizi 0-6 del Comune di Verona già da molti anni propone progetti educativi in natura – spiega l’assessora alle Politiche educative Elisa La Paglia -. Ore si fa un passo in più. Con i bambini e le bambine che parteciperanno alle esperienze proposte nel bosco, in una scuola che non è più lo spazio fisico tradizionale come tutti la immaginiamo, ma una scuola in cui l'aula è la natura in un bosco d’eccezione che fa parte del lascito Forti.
.E' un percorso che mi auguro porterà ad avere una vera e propria scuola nel bosco anche a Verona,. Un progetto avvalorato dal coordinamento di uno dei massimi esperti nazionali di questa materia, Davide Fattori, che sarà referente e coordinatore delle iniziative che verranno proposte a Villa Are, per la quale a breve verrà presentato il progetto di ristrutturazione con le destinazioni degli spazi”.