Lavori di pubblica utilità: a Verona 28 posti a disposizione per persone disoccupate

Sono aperti i termini per accedere al bando che prevede attività di politica attiva e un contratto di lavoro di cooperativa sociale a tempo determinato per 6 mesi e 20 ore settimanali. Capofila del Progetto “Lavori di Pubblica Utilità 2025” organizzato dal Servizio Politiche del Lavoro dell’ente e finanziato al 70% dalla Regione Veneto (Dgr.751/2024), è la cooperativa sociale Solco Verona. Nell’intervento sono coinvolte anche numerose realtà del terzo settore.
L’Assessore al Lavoro Michele Bertucco ha sottolineato come “al nostro Servizio delle Politiche del Lavoro pervengano annualmente circa 2.200 richieste di persone in cerca di occupazione. Con questo intervento vogliamo dare una risposta concreta a quelle persone che per scolarità, età o mancanza di competenze tecniche, incontrano maggiori difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. E’ un progetto che si va ad aggiungere ai tanti interventi di politica attiva del lavoro gestiti dalla nostra Amministrazione in modo diretto e in partenariato con enti e agenzie del territorio proprio per trovare un’adeguata collocazione lavorativa a chi ne fa richiesta”.
Il bando è alla sua seconda edizione: i termini aprono oggi 26 marzo e chiudono il 16 aprile alle ore 13.
E’ riservato a 28 persone disoccupate, residenti o domiciliate nel territorio del Comune di Verona. I candidati e le candidate devono essere iscritti/e al Centro per l'impiego, non godere di ammortizzatori sociali o trattamenti pensionistici, essere alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi e avere più di 30 anni.
Possono partecipare anche persone maggiorenni con disabilità (L.68/1999), svantaggiate (L.381/1991) e/o altri soggetti presi in carico dai Servizi Sociali del Comune, a prescindere dalla durata della disoccupazione. La prima edizione, conclusa a fine 2023, ha dato ottimi risultati, sia per le 14 persone che hanno partecipato che per i servizi e gli uffici, che nel periodo di svolgimento del progetto hanno potuto contare su preziosi collaboratori e collaboratrici.
I/le 28 assunti/e saranno seguiti in un percorso di orientamento e accompagnamento di 18 ore, mirato allo sviluppo di competenze utili per l’inserimento lavorativo e per la ricerca attiva di ulteriori future opportunità. Al progetto partecipano oltre al capofila, il Consorzio Solco, le seguenti realtà del terzo settore: Energie Sociali Coop sociale Onlus, Lavoro & Società Scarl, Centro Polifunzionale Don Calabria Fondazione Ets, Confcooperative Unione di Verona, Cooperativa sociale Panta Rei, Milonga società cooperativa sociale, Nadia work onlus società cooperativa sociale e Prestatori società cooperativa sociale.
Maggiori informazioni sono disponibili sul portale del Comune di Verona nelle pagine Politiche del Lavoro-Comunicazioni e Avvisi e sul sito internet di Solco Verona s.c.s.c. Nella selezione sarà data priorità, attraverso punteggi aggiuntivi, a persone over 50, nuclei monoparentali con figli minori e/o non autosufficienti a carico, persone in carico ai Servizi Sociali e/o con attestazione Isee inferiore ai 20mila euro.
I candidati potranno presentare la propria domanda al Servizio Politiche del Lavoro in via Macello, 5 (ingresso anche da via Ponte Aleardi, 15) dal lunedì al venerdì dalla 9.00 alle 13.00. Per informazioni è possibile contattare il Servizio allo 045/8078782 -8770, negli stessi orari la mail [email protected].