"Giovedì da Museo", dal 20 marzo 4 incontri al Museo del Carnevale

Dopo il grande successo dell’evento del 2 Marzo, con la sfilata di 12 figure femminili, che hanno cambiato la storia e il futuro delle donne, in occasione dell’elezione di Miss Carnevale 2025, il Museo Luigi D’Agostino “Ginetto” di Verona (Ex Oratorio di Santa Maria della Giustizia Vecchia Pizza San Zeno in Via Procolo, 10), propone un intero mese di iniziative ed incontri, circa i temi delle pari opportunità e delle figure storiche femminili, celebri o addirittura sconosciute, che hanno segnato il proprio tempo.
Dalla sua apertura, avvenuta nel gennaio 2023, il Museo del Carnevale di Verona Luigi D’Agostino “Ginetto” ha costantemente proposto e incentivato una serie di occasioni di incontro culturale, tra cui mostre monografiche e collettive, serate dedicate a conferenze di approfondimento divulgativo, ma anche alla musica e al teatro. Scopo di questa sede è sempre stato quello di tramandare e divulgare con professionalità e inclusività la pluricentenaria storia del Carnevale Veronese Il Museo si conferma quindi come uno spazio aperto ed accessibile, dove cultura e tradizione sposano un immancabile e attento sguardo al presente. In virtù di questi intenti, dal 20 marzo al 20 aprile 2025, l’ex oratorio titolato a Santa Maria della Giustizia Vecchia ospiterà una mostra collettiva di artisti di profilo nazionale, affermati ed esordienti, che adornerà gli spazi allestitivi con squisite opere pittoriche a tema floreale e sculture femminili: Carla Turrata, Floriana Rangaioli, Marina Sguazzardo, Giorgio Longhin, Marta Martini.
I temi degli incontri: con attenzione all’apporto storico e divulgativo daremo legittimo spazio alle vicende biografiche di numerose personalità femminili, che seppero incidere o in qualche modo cambiare i propri anni. L’impegno ed il coraggio di queste Donne, che spesso si schierarono apertamente contro pregiudizi e difficili disparità, saranno finalmente raccontati affinché divengano esempi e passaggi indelebili della nostra storia: si farà in modo che la contemporaneità delle loro azioni vengano contestualizzate ed evidenziate. Oltre a questo l’attenzione al tema floreale, che in alcuni profili sarà veramente fonte di aneddoti e curiosità. Da Jeanne Baret, la vera scopritrice della bouganville, Margareth Mee, esploratrice e illustratrice botanica, alla ricerca del “fiore della luna” ad Agatha Christie, con la passione per le dalie e per i veleni estratti dalle piante, protagonisti dei suoi romanzi gialli, poi Frida Kahlo, che dichiarò: “Dipingo i fiori per non farli morire”, Billie Holiday e la gardenia del jazz.
Il programma (ingresso ad offerta libera):
Giovedì 20 Marzo ore 18.00 - L'inaugurazione della mostra “Veritas Filia Temporis” Incontro a tema: Figure Femminili della storia e il mondo floreale A cura di Francesca Sorvillo e Rebecca Basso Ospiti gli artisti della Mostra Collettiva
Giovedì 27 Marzo ore 18.00 - L’Arte nel Mondo Femminile in compagnia delle artiste Marina Sguazzardo, Floriana Rangaioli e Carla Turrata. A cura di Francesca Sorvillo e Rebecca Basso
Giovedì 03 Aprile ore 18.00 - La Meraviglia del Costume Femminile nella storia: maschera e specchio della società A cura di Morena Guariento e Rebecca Basso, con sfilata di costumi storici di Dora Costumi e voce narrante di Francesca Sorvillo
Giovedì 10 Aprile 18.00 - La Poesia al Femminile in compagnia di Maria Luisa Maiorano ed Eleonora Maria Chiavetta Il racconto della vita di Franca Rame A cura di Francesca Sorvillo e Rebecca Basso