Attualità di Redazione , 19/03/2025 11:30

Carcere e lavoro: una prospettiva per i detenuti e un'opportunità per le imprese e la società

Carcere di Montorio
Carcere di Montorio

La Giunta ha dato il patrocinio dell'Amministrazione comunale al convegno ‘Carcere e lavoro: una prospettiva per i detenuti e un'opportunità per le imprese e la societa’, che si svolgerà il prossimo 2 aprile 2025, nel pomeriggio nella sede del Banco Bpm di Verona, in via San Cosimo 10. L'evento organizzato da Ateneo Veneto Onlus intende mettere in contatto la realtà carceraria con il mondo delle imprese: vi interverranno, autorevoli figure istituzionali, alle quali farà seguito una tavola rotonda con i rappresentanti delle imprese e si concluderà con la proiezione di una "docu-intervista" sul tema del delicato rapporto tra carcere e lavoro a cura di Giovanna Pastega e Andrea Basso.

“L'argomento è drammaticamente attuale – commenta l’assessora alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi - sia perché emerge a più voci la necessità di utilizzare il lavoro e di dare lavoro ai detenuti come forma non solo di riscatto e di reinserimento nella società, ma anche di riappropiazione della dignità personale. Ma anche perché i recenti suicidi che, purtroppo, si sono verificati nella casa circondariale di Montorio, uno domenica scorsa e uno stamattina, peraltro di persone con due vite, contesti e vissuti completamente diversi tra loro, rendono particolarmente urgente la necessità di continuare incessantemente la nostra opera di interazione e collaborazione con la realtà carceraria del nostro territorio. Il Comune ha fortemente voluto mettere ad un tavolo i principali interlocutori della realtà carceraria locale. Negli incontri periodici, il tema del lavoro emerge in modo costante. Un tema cruciale, ma uno dei tanti nella complessa realtà del carcere che deve essere un componente del nostro vivere il territorio e di cui noi tutti dobbiamo prendere consapevolezza. Con la realtà di Montario bisogna interagire ai fini di poter garantire prospettive adeguate di reinserimento che partono proprio dal poter lavorare in carcere, offrendo una dimensione che possa prevenire episodi estremamente tragici”.

L'iniziativa ‘Carcere e lavoro: una prospettiva per i detenuti e un'opportunità per le imprese e la società’, patrocinata dal Comune, ha una importante valenza socio-culturale, poiché è occasione per far conoscere compiutamente al mondo delle imprese e alla società, la cosiddetta legge Smuraglia: cioè quali siano i vantaggi per le imprese e le cooperative che assumono detenuti, in termini fiscali e contributivi.