Pediatria C, la terza edizione del concorso “Con Ali di Carta”

Scade domenica 30 marzo il termine per la presentazione degli elaborati al concorso “Con Ali di Carta: la narrazione che cura”, rivolto ai piccoli pazienti, ai loro parenti e agli amici. Questa è l’ultima settimana per partecipare alla terza edizione dell’evento artistico-letterario promosso dall’UOC Pediatria C dell’Ospedale della Donna e del Bambino, diretta dal professor Giorgio Piacentini. Il concorso è sempre più conosciuto dai giovani anche grazie all’impegno degli organizzatori e dell’ideatrice, la pediatra Milena Brugnara, che lo ha portato fuori dai confini ospedalieri e cittadini, attraverso una serie di incontri nelle scuole di I e II grado e attraverso incontri aperti alla popolazione. Quest’anno l’iniziativa è stata condivisa non solo con la rete delle scuole ospedaliere del Veneto ma anche con le scuole in ospedali dei grandi ospedali pediatrici nazionali. La premiazione dei piccoli artisti si terrà nel mese di maggio al teatro Ristori.
Scopo. L'obiettivo è di offrire ai bambini/ragazzi dai 3 ai 18 anni, con un vissuto di malattia personale o indiretto (attraverso l’esperienza di amici o familiari), uno spazio espressivo libero, per raccontarsi in modo creativo con gli strumenti della scrittura o della produzione artistica. Il concorso è aperto a tutti i giovani del territorio perché è importante abbattere il muro della malattia per costruire un ponte ideale tra l’ospedale, la città e la scuola all’insegna della solidarietà.
Tema. La terza edizione ha come tema conduttore la notte, declinata nelle sue sfumature di oscurità e di luce. Il titolo scelto è “Oltre il buio della notte: pescatori di sogni sotto un cielo di stelle”, traccia che permette ai partecipanti di esprimersi liberamente e parlare di sé rielaborando creativamente, attraverso l’immaginazione, il proprio vissuto personale.
Categorie. Anche quest’anno l’evento letterario si compone di tre categorie: Colibrì (età 3-6 anni), Pettirossi (età 7-12 anni) Gabbiani (età 13-18 anni), suddivise per fasce di età, a cui saranno ammessi a partecipare autori di qualsiasi nazionalità e provenienza. Ogni autore potrà presentare in concorso fino a 2 opere.
Partecipazione. Gli elaborati saranno giudicati da una Commissione costituita da vari referenti di AOUI Verona e altri professionisti in ambito giornalistico, universitario e culturale. Ci saranno 12 giurati di cui 3 nuovi: la poetessa Daniela Fornaro, l'autore (nonchè direttore della Scuola di Polizia di Peschiera) Gianpaolo Trevisi e l'insegnante di lettere della scuola in ospedale Carlotta Poli. Della scorsa edizione rimarranno Francesca Mazzola, Virginia Vinco, Valentina Burati, Claudia Spelta, Francesca Corso, Elisabetta Damini, Caterina Compri, Chiara Raineri, Sabrina Ginocchio, Luisa Nadalini, Marta Merzari e Carlo Alfaro.
Le modalità di invio degli elaborati sono indicate sul sito. Per informazioni e partecipazioni scrivere a: [email protected].