Attualità di Redazione , 21/03/2025 11:00

Si celebra a Verona la Giornata Mondiale della Poesia: il programma

Poesia

Anche quest’anno, il 22 marzo si celebra a Verona la Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, promossa dall’Accademia Mondiale della Poesia (www.accademiamondialepoesia.com) nata nel 2001 nella città che diede i natali al poeta latino Catullo, fra i soci fondatori Mario Luzi e tre Premi Nobel per la letteratura (Soyinka, Walcott e Heaney, www.accademiamondialepoesia.com).

L’evento, con ingresso libero al pubblico fino a esaurimento posti disponibili a partire dalle ore 16 (per informazioni e prenotazioni inviare una mail a: [email protected]), giunto alla sua XXIV^ edizione, avrà come tema “La bellezza e la poesia salveranno il mondo: verso un 2026 internazionale”.

Inoltre si svolgerà la cerimonia di premiazione del prestigioso Premio Catullo giunto alla sua XIII edizione che per il 2025 sarà assegnato dalla Giuria presieduta da Paolo Lagazzi, critico letterario a Maram Al Masri (Siria) per la sezione poesia straniera contemporanea e a Davide Rondoni (Italia) per la sezione poesia italiana contemporanea.

“Un evento di particolare fascino – ha ricordato la vicesindaca e assessora ai Beni culturali Barbara Bissoli –. La poesia è la più discreta delle arti, diceva Montale  e per me anche la più intima, perché nasce da una intuizione  interiore che attiva il profondo di chi la poesia la ama e la legge”.

“La Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO è una occasione per valorizzare la poesia e la cultura – ha dichiarato l’assessora alla Cultura Marta Ugolini –. A Verona come in altre città si organizzano eventi dedicati al tema, come l’appuntamento promosso dall’Accademia Mondiale della Poesia che mette insieme diverse forme di arte in un’unica grande occasione di celebrazione della poesia”.

Presenti in conferenza stampa Laura Troisi, segretario generale dell’Accademia Mondiale della Poesia, il prorettore dell’Università di Verona Diego Begalli, il direttore artistico A.LI.VE (Accademia Lirica Verona) Paolo Facincani, Giovanni Dotoli, presidente dell’Accademia Mondiale della Poesia e Marco Fioravanti, presidente del Consiglio Nazionale ANCI.

A fronte della crisi che attraversa il nostro tempo, tra conflitti internazionali, cambiamenti climatici e incertezze economiche, l’Accademia Mondiale della Poesia sente l’urgenza di rivolgere una convocazione alla comunità e alla cittadinanza : La poesia, linguaggio anti ideologico per eccellenza, è un veicolo insostituibile di educazione spirituale, una via di ricerca sapienziale, un orizzonte da cui l’umanità in crisi potrà sempre attingere un sentimento e un pensiero flessibile, tollerante e profondo della verità e della vita” afferma Paolo Lagazzi, saggista, scrittore e membro del Comitato direttivo e scientifico.

La giornata, che sarà condotta dalla giornalista Elisabetta Gallina, con la regia di Eddy Lovaglio vedrà la presenza di Remo Lucchi (Eumetra) sul tema della ricerca sociale, a seguire la presentazione del progetto di Video Poetry Projection nelle città italiane e del mondo con l’artista di fama internazionale Marco Nereo Rotelli e la presentazione del nuovo Podcast, in collaborazione con Michele Afferrante, autore televisivo, Paolo Lagazzi con la regia di Ferdinando D’Urbano.

 

L’evento prevede, inoltre, la presenza della poetessa Muriel Augry (Parigi), Responsabile delle Relazioni Internazionali dell’Accademia, sulla costituzione di una rete di poeti corrispondenti dell’Accademia Mondiale della Poesia in Italia e all’estero.

A seguire, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Catullo 2025 per la poesia che verrà assegnato alla poetessa siriana Maram Al-Masri e al poeta italiano Davide Rondoni.

A conclusione, uno spettacolo sul tema “La bellezza e la poesia salveranno il mondo” introdotto da Paolo Lagazzi e Paolo Ruffilli, con letture poetiche a cura di Letizia Bravi, una suite danzata con i ballerini Elisa Cipriani e Luca Condello, che collaborano con la Fondazione Arena, e i duetti con Maria Vittoria Caputo, Carlotta Caruso, Noemi Ceschi, Zoe Sartori. Al piano: Paolo Facincani.

I premi del Catullo sono realizzati dalla scultrice Piera Legnaghi. Inoltre, è prevista un’esposizione dei libri di Tallone Editore.

 

L’evento è organizzato col patrocinio di UNESCO (Commissione Nazionale Italiana), Ministero della Cultura, Comune di Verona (sostegno), Regione del Veneto, Università di Verona, Confassociazioni e Destination Verona. Partner tecnici: Eumetra, Swipe, Wecare, Endes, Hotel Due Torri Verona, Ceccato Automobili Spa.

L’Accademia Mondiale della Poesia nasce a Verona il 21 marzo 2001 e riunisce 60 poeti, tra i più famosi al mondo, fra cui anche i Premi Nobel della Letteratura Wole Soyinka, Derek Walcott, Seamus Heaney e, tra i soci fondatori, il grande poeta italiano Mario Luzi.

La proclamazione del 21 marzo Giornata Mondiale della Poesia, da parte dell’UNESCO, ha reso necessaria la costituzione di un’Istituzione che andasse a raggruppare poeti in rappresentanza dei cinque continenti con lo scopo di promuovere la poesia in tutto il mondo.

Obiettivo statutario dell’Accademia Mondiale della Poesia è quello di celebrare ogni anno la Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO con un grande evento poetico-musicale e di rafforzare la diffusione della poesia, con particolare attenzione alle nuove generazioni, con la promozione di Premi, Concorsi e Convegni.

In occasione della celebrazione del X° anniversario dell’Accademia Mondiale di Poesia, è stato istituito il Premio Catullo. Gli obiettivi del Premio sono: educare i giovani e favorire la conoscenza degli studi classici presso le scuole; promuovere una migliore conoscenza della poesia italiana all’estero; incoraggiare la diffusione della poesia internazionale in Italia.