Attualità di Redazione , 27/02/2025 11:21

Aptuit: "Utilizzo animali indispensabile ma sempre nel rispetto"

Aptuit
Aptuit

In risposta alla manifestazione animalista prevista per il 1° marzo, Aptuit ribadisce il proprio impegno nella ricerca scientifica che, nel pieno rispetto delle leggi e delle normative etiche, mira a trovare cure per malattie rare e incurabili. L'azienda assicura che nessuna attività di ricerca che comporti l'uso di animali viene svolta al di fuori delle leggi italiane e internazionali. Gli animali sono trattati con il massimo rispetto e le sperimentazioni sono condotte solo quando non esistono alternative. La sperimentazione animale, purtroppo ancora necessaria in molti casi, è un obbligo di legge che viene rispettato scrupolosamente. Aptuit sottolinea che, contrariamente a quanto riportato da alcune fonti, il numero di 1600 cuccioli di beagle utilizzati per la sperimentazione è completamente errato e fuorviante. Inoltre, l'azienda smentisce l'uso del termine "cuccioli", che non corrisponde ai protocolli autorizzati dalla legge: il numero effettivo di animali utilizzati è notevolmente inferiore, e la stragrande maggioranza di essi è costituita da roditori, come topi e ratti.

“Cercare nuove cure per migliaia di pazienti affetti da malattie rare o ad oggi incurabili è la nostra missione,” afferma Aptuit. “Siamo pienamente consapevoli dell’importanza di trattare gli animali con rispetto, ma temiamo che azioni di protesta basate su accuse errate e non verificate finiscano solo per ostacolare la ricerca di nuovi farmaci in Italia, precludendo le speranze di cura a chi ne ha bisogno.” La sperimentazione animale rimane indispensabile per la validazione della sicurezza di nuovi farmaci. Le agenzie regolatorie internazionali richiedono che vengano eseguiti studi su più specie animali prima di procedere con la sperimentazione clinica sull’uomo. “L'uso di animali è regolato da normative severe e ogni studio viene autorizzato e ispezionato dalle autorità competenti,” aggiunge Aptuit.

“Lavoriamo per sviluppare terapie innovative, consapevole della responsabilità etica che accompagna la sperimentazione animale. L’azienda è impegnata a garantire che ogni studio venga condotto nel rispetto degli animali, dei pazienti e delle normative internazionali, con l’obiettivo di migliorare la salute e la qualità della vita delle persone affette da malattie. Manifestare contro la sperimentazione animale regolarmente autorizzata significa ostacolare la ricerca di nuove terapie, e privare così migliaia di pazienti della speranza di una cura. La ricerca scientifica, quando condotta in modo etico e regolato, è fondamentale per il progresso delle scienze mediche e per salvare le vite umane”.