Attualità di Redazione , 25/02/2025 13:00

"Giovedì a palazzo", dal 27 febbraio ripartono conferenze Galleria d'Arte Moderna Achille Forti

Galleria d

Arte, fotografia, ambiente. E, ancora, la celebrazione dell’artista Mario Merz nella personale a lui dedicata alla GAM. Sono queste alcune delle tematiche al centro dei nuovi appuntamenti di formazione realizzati dalla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a partire dal 27 febbraio. Sei appuntamenti che si svolgeranno a Palazzo della Ragione, nella sala Scacchi, il giovedì alle 17 fino al 29 maggio. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il ciclo prende avvio questo giovedì, con l’incontro dedicato alla presentazione del volume Physis a cura di Milena Cordioli e Arianna Novaga, docenti di Storia dell’arte contemporanea e Fotografia presso lo IUSVE. Le autrici propongono un ideale itinerario artistico che ripercorre importanti fasi del rapporto umanità-ambiente. Mediante quattro buone pratiche internazionali che attraversano il Novecento e giungono fino agli anni Duemila, Cordioli e Novaga accompagneranno il pubblico in un percorso visivo e intellettuale che genera consapevolezza e innesca possibili impulsi al cambiamento, nell’arduo cammino verso una nuova coscienza ecologica.

Con gli appuntamenti successivi, il focus si sposterà sulla valorizzazione delle opere della collezione della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti presenti, attraverso prestiti e accordi tra istituzioni, a mostre di grande rilevanza nazionale e internazionale, approfondite grazie agli interventi dei diversi curatori.

Nel corso del secondo incontro, in calendario il 6 marzo, Patrizia Nuzzo, Stefano Raimondi e Milena Cordioli presenteranno, in occasione del centenario dell’artista di fama mondiale tra i pionieri dell’Arte Povera, il catalogo Mario Merz. Il numero è un animale vivente dell’esposizione visibile a Palazzo della Ragione. L’approfondimento dedicato alle opere della GAM e alle rassegne che le vedono coinvolte proseguirà il 27 marzo con Dinastia Savini e l’intervento di Francesca Sinigaglia, direttrice del Museo Ottocento di Bologna, e l’8 maggio con Casorati – attualmente in corso presso Palazzo Reale a Milano – insieme a Giorgina Bertolino, tra i curatori della mostra.

I Giovedì a Palazzo si concentreranno poi sull’arte contemporanea e sulle ricerche progettuali di un suo visionario esponente, presentando la recente pubblicazione Pascali Progetta Pascali. Il taccuino delle annotazioni con l’autore Marco Tonelli, in programma il 17 aprile.

L’ultimo appuntamento, previsto per il 29 maggio, chiuderà il ciclo di conferenze con una riflessione sull’attuale mission dei musei e una discussione intorno a Il museo necessario. Mappe per tempi complessi, insieme a Simona Bodo, autrice insieme ad Anna Chiara Cimoli del volume.