Conferenze Musei civici: alla Gran Guardia dibattito sulla figura de "Il registrar"

Domani, martedì 14 gennaio alle 17.30, nella sala Convegni della Gran Guardia, riprendono le conferenze dei Musei civici con il sesto appuntamento della programmazione 2024-2025.
L’incontro è dedicato a ‘Il registrar, professionista dell’arte. Una figura cruciale per mostre e musei’.Sono previsti gli interventi di Ivana De Toni coordinatrice regionale di ICOM Italia per Veneto, Trentino, Friuli Venezia-Giulia e Clarenza Catullo professionista nel settore delle mostre d’arte.
All’incontro partecipano inoltre anche alcuni rappresentanti delle figure professionali che collaborano con il registrar.
Nel novembre 2023 si è tenuto nel Palazzo della Gran Guardia il convegno La gestione dei Musei di Enti Locali. Criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo organizzato dai Musei Civici di Verona per avviare un confronto tra i responsabili di musei civici e le istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali allo scopo di fare il punto sulla situazione attuale e individuare strategie comuni e condivise nel rispondere alle sfide innovative della società contemporanea. Come emerge dalla nuova definizione di museo approvata nel 2022 da ICOM, i musei devono diventare spazi di trasmissione culturale, di dialogo interculturale, di apprendimento, di discussione e di formazione e sono chiamati a svolgere un ruolo importante nell’educazione per fornire un contributo alla coesione sociale e allo sviluppo sostenibile. A fronte di obbiettivi così rilevanti, le risorse economiche e l’organico dei musei sono diminuiti rendendo necessario anche ricorrere all’esternalizzazione di molti servizi museali. Questo ha dato avvio ad una definizione dell’organizzazione dei musei e delle funzioni, le abilità e le competenze degli operatori che lavorano in tale ambito.
Riprendendo questo filone di pubblica riflessione sul tema dei musei e in occasione dalla pubblicazione del libro Registrar. Professionista dell’arte, Nardini editore, Firenze 2024, a cura di Clarenza Catullo, i Musei Civici di Verona propongono un approfondimento sul ruolo del registrar, una figura tecnica necessaria per la gestione delle esposizioni e dei prestiti. Il registrar infatti è il responsabile delle procedure di prestito messe a punto in occasione di mostre temporanee, di allestimenti permanenti o di comodati e deve tener traccia di tutto ciò che è connesso al movimento di un’opera, garantendo la corretta finalizzazione di ogni passaggio e affidandosi alla competenza dei professionisti con cui si interfaccia per realizzare una movimentazione.
L’incontro è previsto nella forma di dialogo tra Ivana De Toni e Clarenza Catullo, gli autori dei saggi del libro e i rappresentanti di alcune figure professionali complementari al lavoro del registrar.