Quinta Parete organizza un concerto a sostegno della rete veneta delle cure palliative

Venerdì 6 dicembre 2024 alle 20.45, nell’Auditorium di Palazzo della Gran Guardia di Verona, torna “La musica si fa solidarietà”, l’evento benefico a favore della rete veneta delle cure palliative pediatriche, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia, Fondazione Maruzza per“Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche” e L’Acero di Daphne Odv cui si unisce il sostegno a Fondazione Fevoss Santa Toscana e Uildm Verona, quali realtà dedite all’assistenza quotidiana di persone in difficoltà.
“Il concerto, giunto al suo secondo anno, mira a superare il successo di quello dello scorso anno – commenta l’assessora alla Salute, Elisa La Paglia - in occasione del quale furono donati 15.000 euro con l’intento di sostenere attività di formazione e ricerca nell’ambito palliativista nonché interventi diretti a sostegno delle attività ospedaliere. Come Comune siamo a disposizione, in questo caso, tramite gli spazi della Gran Guardia e con un piccolo sostegno economico perché crediamo fortemente non solo nella necessità di favorire le donazioni di solidarietà in questo ambito, ma anche appunto quello di essere accanto a chi ogni giorno lavora perché questa rete sulle cure palliative pediatriche dell'adulto sia efficace, vitale e si possa ingrandire”.
L’iniziativa, voluta da Federico Martinelli, Presidente dell’ associazione culturale Quinta Parete di Verona, coinvolgerà numerosi artisti: Deborah Kooperman, Stefano Benini unitamente ai gruppi Acoustic Wave 5et, Café Society, OstinatiDuo e Manuel Malò Band.
«Nell’ottica di un messaggio universale, per raggiungere i gusti musicali di un più ampio pubblico, ho valutato una proposta il più possibile eterogenea, abbracciando il genere pop e rock nella sua storia d’inizio fino a oggi. Lo scopo è quello di raccontare il lavoro di medici e operatori sanitari, impegnati in una branca decisamente particolare della medicina, per un aspetto cosìdelicato delle discipline pediatriche e dell’adulto. La raccolta fondi avverrà con una destinazione chiara: nessuna somma sarà distolta alla causa benefica», sottolinea Martinelli.
L’ evento prevede infatti la destinazione del 100% delle offerte agli enti beneficiari, allo scopo di concorrere in maniera totale e limpida alla causa. Per parteciparvi sarà necessaria la prenotazione tramite il sito www.eventbrite.it digitando“La musica si fa solidarietà” e seguendo le indicazioni contenute nella descrizione dell’evento. L’ingresso è previsto dalle 20,00 alle 20,40. I musicisti coinvolti saranno impegnati in un omaggio ai più grandi successi delle canzoni italiane e internazionali, dagli anni 60 a oggi, con l’intento di sollecitare l’interesse di più generazioni.
Le offerte aggiuntive, oltre che in fase di registrazione e di prenotazione, si potranno lasciare la sera stessa nelle urne presenti in sede, o tramite bonifico bancario all’Associazione Culturale Quinta Parete, entro il 20 dicembre 2024, con causale “cpp gran guardia”e iban IT17D0503411750000000006760.