Ad Affi la nuova rassegna letteraria tra Lisa Ginzburg e Alessia Gazzola

La candidata al Premio Strega Lisa Ginzburg, l’amatissima Alessia Gazzola, il book influencer Marco Cantoni. Ma anche una libreria, un book designer e due autori specializzati in poesia e narrativa per ragazzi. Sono gli ospiti di “Se una notte d'inverno un lettore”, la seconda edizione della rassegna letteraria voluta ed organizzata dalla Biblioteca di Affi.
Sei appuntamenti, nelle suggestive sale dell’ex Stazione dei treni, da novembre a marzo. L’obiettivo della rassegna è rendere omaggio ai momenti di passaggio nella carriera di chi a vario titolo si occupa di libri, da chi muove i primi passi nel mondo dell’editoria, ai professionisti riconosciuti.
Tra gli ospiti, non solo autrici e autori, ma editori, book designer, book influencer e librerie. Si parlerà di narrativa, di poesia, di letteratura per ragazzi, del design di un libro e della nascita di nuove collane editoriali. La formula è quella dello scorso anno: dialogo con il protagonista, il moderatore, coinvolgimento degli spettatori, possibilità di acquisto libri con firmacopie, brindisi e piccolo rinfresco.
A collegare la Rassegna di quest’anno alla precedente saranno i nomi. “Ci siamo chiesti come dare continuità alla 1^ edizione che aveva riscosso grande successo e curiosità”, spiega Silvia Recalcati, presidente Biblioteca di Affi e co-curatrice della rassegna.
“Lo abbiamo fatto proponendo ad alcuni protagonisti della scorsa rassegna di tornare, questa volta in veste di intervistatori dei nuovi ospiti. Un bel modo per fornire diversi punti di vista, rimanere connessi e creare una rete di cultura e interesse intorno alla biblioteca e al territorio.”
“Io e Silvia -aggiunge Barbara Loro, co-curatrice della rassegna- siamo particolarmente felici di essere state affiancate, in questa 2^ edizione, nell’ideazione e organizzazione della rassegna da un bel gruppo di lavoro: Alice Sancassani, Giulia Peretti, Loana Zimelli, Katia Gelio, Maria Elena de Ceglia e dal consigliere comunale di Affi Christian Delibori. È appagante vedere l’entusiasmo di tanti volontari intorno alla Biblioteca e come le sinergie che si creano siano un prezioso valore aggiunto per nuove iniziative.”
Ingresso sempre libero, fino a esaurimento posti, con collegamento tra le due sale della biblioteca con sala “cinema”. Si riconferma il patrocinio del Comune di Affi e la bella collaborazione con la libreria Giunti di Affi, a cui quest’anno si aggiunge il contributo del Grand’Affi.
PROGRAMMA
29 novembre 2024: apre la rassegna Lisa Ginzburg, candidata al Premio Strega con Cara Pace nel 2021. Presenta il suo ultimo romanzo edito da Rizzoli nel 2023: Una piuma nascosta. Dialoga con Angelo Peretti - scrittore e giornalista che ha inaugurato da ospite la rassegna dello scorso anno- e Lorenzo Bissolotti, agente ed editor letterario.
20 dicembre 2024: Marco Cantoni, giovane e affermato book influencer e ora fondatore della neonata casa editrice di Verona che prende il suo nome: Cantoni Editore.
Marco, insieme con le traduttrici Lisa Ceccarelli e Sara Cantoni, ci parla di come sia nato il progetto, dei valori che lo animano e dei cinque libri della prima collana Le Tele.
Dialoga con Laura Lenci, docente presso Boston University
10 gennaio 2025: si parla di come si progetta un libro con due esperti di book design: si confrontano sul tema Nicolò Francesco Bello - veronese, socio e promotore di Lazy Dog, laureato in filosofia estetica - e Francesco Ceccarelli - architetto e book designer modenese, art director e co-fondatore di Bunker. Nel 2024 il libro “Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica” (Lazy Dog, 2021) è candidato al XXVIII Compasso d’Oro, autorevole premio di design.
21 febbraio 2025: focus su poesia e narrativa per bambini e ragazzi con Ilaria Rigoli e Nicola Cinquetti. Entrambi veronesi, docenti e autori di racconti e poesie. Ilaria Rigoli è finalista Campiello Jr e Andersen 2023 con “A rifare il mondo” (Bompiani, 2022). Nicola Cinquetti ha vinto il premio Andersen 2020 come migliore autore e la 2ª edizione del Campiello Jr. Tra i suoi libri ricordiamo il più recente “L’estate balena” (Bompiani, 2023).
Dialogano con: Beatrice Masini editor di entrambi gli autori per Bompiani e ospite della Rassegna lo scorso anno.
14 marzo 2025: libreria Farfilò di Verona raccontata da Lucia Cipriani e Silvia Mengali.
Farfilò, nata nel 2012, è gestita da due ex bibliotecarie. Nel 2024 riceve il premio Gianna e Roberto Denti, assegnato da AIE e rivista Andersen. A intervistarle sarà Alice Cristiano, giornalista e ufficio stampa del Comune di Affi.
28 marzo 2025: chiusura con Alessia Gazzola, che presenta il suo libro “Miss Bee e il cadavere in biblioteca” edito nel 2024 da Longanesi.
Alessia Gazzola, messinese di nascita, è laureata in Medicina e vive a Verona. È autrice dei romanzi di successo con protagonista Alice Allevi, da cui è stata tratta L’Allieva, fortunata serie TV Rai con Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale. Il suo nuovo romanzo ha protagonista la ventenne italiana Miss Bee ed è ambientato nella Londra degli anni ‘20.
Dialoga con: Lorenzo Bissolotti, agente e editor letterario, e Tè Donna Associazione Culturale.