Attualità di Redazione , 20/11/2024 7:30

Giovedì 21 novembre la 12esima Giornata del Mutilato ed invalido di guerra

Cerimonia anno passato
Cerimonia

Giovedì 21 novembre si celebrerà la XII edizione della Giornata del Mutilato e dell’Invalido di Guerra, per ricordare tutti coloro che a causa dei conflitti bellici della prima e seconda guerra mondiale, riportarono invalidità o mutilazioni, più o meno gravi, ma che comunque hanno condizionato per sempre la loro vita e quella dei loro cari.

La Cerimonia è organizzata dall’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra), Sezione di Verona, in stretta collaborazione con il Comune di Verona.

Il programma è stato illustrato dall’assessore alla Memoria storica Jacopo Buffolo insieme a Giovanna Adami presidente ANMIG - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, Claudio Moscardo vice presidente ANMIG - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e il Claudio Toninel presidente nazionale ANDA, Associazione Divisione Acqui.

“Le guerre rappresentano sempre un enorme dramma umano e civile, generatrici di perdite enormi e di sopravvissuti condannati a portare su di sé i segni di quanto vissuto – ha sottolineato l’assessore Jacopo Buffolo –. Persone con ferite fisiche e psicologiche destinate a non rimarginarsi e verso le quali l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra è sempre stata a supporto, in particolare la sede di Verona, aperta novantanni fa in un luogo centralissimo della città, un punto di riferimento ancora oggi, che ci deve far riflettere sugli enormi drammi che i conflitti continuano a causare nel mondo”.

Programma
Giovedì 21 novembre la prima parte della celebrazione si svolgerà in piazza Bra con la deposizione di una corona d’alloro, al monumento dedicato “Ai caduti di tutte le guerre”, alla presenza delle autorità cittadine, civili e militari, con la partecipazione del gonfalone del Comune di Verona, decorato di medaglia d‘oro al valor militare, labari e bandiere delle Associazione combattentistiche, d’Arma e della Resistenza e gli alunni di alcune scuole di Verona.

La cerimonia proseguirà nella sala Antonio Girelli, nello storico Palazzo dei Mutilati. Presenti, oltre che le autorità provenienti da piazza Bra, i soci, il presidente Onorario di Verona Maggiorino Vincenzi, i presidenti provinciali e il presidente Regionale ANMIG.  

In rappresentanza del Sindaco, interverrà Jacopo Buffolo, assessore alla Memoria Storica e alle Politiche Giovanili e di partecipazione, seguiranno gli interventi delle altre autorità presenti, del Presidente Nazionale ANMIG prof. Claudio Betti e dell’Oratore Ufficiale prof. Enrico Zanetti Docente di Storia e Filosofia dell’Educandato agli Angeli.       
                     
In programma intermezzi musicali eseguiti dall’Orchestra da Camera “Pietro Torri” del Liceo Musicale Carlo Montanari di Verona, diretta da Silvano Perlini accompagnata dai cantanti lirici Serena Romanelli e Rodrigo Trosino di Lirica Sala Girelli.

I protagonisti di questa edizione della Giornata del Mutilato e Invalido di Guerra saranno gli alunni che hanno partecipato al Concorso Regionale ANMIG, “Esploratori della Memoria”, legato all’interessante, “Progetto Nazionale Pietre della Memoria”, nato per promuovere lo studio e la conoscenza della storia contemporanea e tenere viva la memoria dei Caduti delle due guerre mondiali e della guerra di liberazione.     
                                                                     
L’iniziativa consiste nel censire monumenti, lastre commemorative, lapidi, steli e cippi, “Pietre”, che ricordano persone e fatti accaduti nelle singole comunità locali nei due conflitti mondiali e nel sito pietredellamemoria.it si trovano tutti i monumenti censiti, per ora 12 mila circa, con foto, storia, luogo e chi ha censito il monumento.

Per l’anno scolastico 2023/24 saranno premiati da ANMIG Verona gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado Giovanni XXIII di Verona e di Zevio, seguiti nei lavori dalle docenti Loredana Marroccu e Lia Valente e saranno presenti in sala anche gli alunni del Liceo delle Scienze Umane Carlo Montanari con i loro docenti.

Chiuderà la giornata commemorativa l’intervento, quest’anno improntato sul 90° anniversario dell’Inaugurazione della Casa del Mutilato di Verona tra le più belle d’Italia, da Giovanna Adami, presidente della Sezione ANMIG di Verona e figlia di Raul Adami, che ideò la Giornata, promuovendo la prima edizione nel 2013. A condurre la cerimonia sarà Claudio Toninel.