Attualità di Redazione , 17/10/2024 10:11

Nino Negri e Vigneti La Selvanella vincono i Tre Bicchieri del Gambero Rosso

Cantine premiate
Alessandro Zanette, La Selvanella

La guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso ha conferito il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri a due vini d’eccellenza del Gruppo Italiano Vini: il Valtellina Sfursat 5 Stelle 2021 della cantina Nino Negri e il Chianti Classico Riserva 2020 di Vigneti La Selvanella. Questo attestato di qualità non solo celebra l’eccellenza dei vini, ma anche la tradizione vitivinicola delle rispettive zone d’origine: la Valtellina e il Chianti Classico.

La cantina Nino Negri, con oltre un secolo di storia, rappresenta un simbolo della viticoltura di montagna. Situata nel cuore della Valtellina, si estende su 35 ettari di vigneti di proprietà e ulteriori 125 gestiti in collaborazione con viticoltori locali. I vigneti, che sorge su ripidi pendii terrazzati, beneficiano di un microclima unico che contribuisce al carattere distintivo dei vini. Il Valtellina Sfursat 5 Stelle 2021 è prodotto solo in annate eccezionali, utilizzando uve Nebbiolo sottoposte a un processo di appassimento per concentrare aromi e sapori. L'annata 2021 ha presentato condizioni climatiche favorevoli, con un equilibrio tra periodi freschi e umidi, portando alla creazione di un vino che unisce potenza ed eleganza, accentuato da profumi intensi di frutti rossi e spezie.

Dall’altro lato, Vigneti La Selvanella, situato nel comune di Radda in Chianti, è un cru storico della Toscana che si estende su 50 ettari di vigneti in una posizione panoramica. Il Chianti Classico Riserva 2020 è un prodotto esclusivo di uve Sangiovese, invecchiato per tre anni in grandi botti di rovere e successivamente affinato in bottiglia. L’annata 2020 ha beneficiato di un clima favorevole, con piogge estive e importanti escursioni termiche che hanno esaltato le note floreali del vino. Caratterizzato da un colore rubino intenso e un bouquet complesso di frutti selvatici, la Selvanella 2020 si distingue per la sua freschezza e struttura, promettendo una lunga evoluzione nel tempo.

Il riconoscimento dei Tre Bicchieri rappresenta un ulteriore traguardo per le due cantine, che continuano a valorizzare le tradizioni vitivinicole e a promuovere le peculiarità dei territori in cui operano.