Attualità di Redazione , 03/10/2024 8:11

Amazzonia e Val Borago insieme per lo studio delle piante officinali

Piante officinali
Piante officinali

Al Polo Zanotto, venerdì 4 ottobre, dalle 8.30 alle 12.30, gli studenti di Verona che hanno aderito al Progetto Fondo Alto Borago incontrano i rappresentanti del popolo Cofàn della Riserva Ukumari Kankhe dell’Amazzonia Colombiana per discutere insieme di salvaguardia delle foreste e piante officinali.

Il popolo Cofàn è una delle grandi nazioni indigene dell’Amazzonia, diffusa da secoli tra Ecuador e Colombia, rappresentata oggi da poco più di 2500 persone, determinate a custodire la propria terra, a mantenere e trasmettere la propria cultura.

Ad ottobre 2022 è stato siglato il GEMELLAGGIO tra l’Associazione di Promozione Sociale Il Carpino che gestisce il Fondo Alto Borago a Verona e l’Associazione delle Autorità Tradizionali del Popolo Cofán nella selva amazzonica colombiana, perchè non c’è differenza tra chi si occupa di salvaguardare il bosco dell’Alto Borago a Verona e chi si occupa di preservare la foresta della Riserva Ukumari Kankhe in Amazzonia (No hay diferencia entre los que salvaguardan el bosque Alto Borago en Verona y los que preservan el bosque amazónico de Ukumari Kankhe).

Hanno aderito al Gemellaggio l’Associazione Cooperazione e Sviluppo Paesi Emergenti (Cospe), il Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona, l’Istituto Tecnico Ferraris Fermi e il Liceo Galileo Galilei di Verona, l’ITS Academy Agroalimentare Veneto.

Si sono aggiunti in maniera informale ma molto concreta una quinta elementare di Avesa e una delle Scuole Rosani e tre classi delle Scuole medie di Montorio.

Nel convegno gli studenti degli Istituti Ferraris- Fermi e Galileo Galilei presenteranno i loro lavori di prelievo, analisi chimica e descrizione delle caratteristiche officinali di alcune piante da loro prelevate direttamente in val Borago, guidati di loro insegnanti e da Marco Valussi, docente di fitoterapia e chimica dei prodotti naturali.

Gli studenti delle scuole medie di Montorio presenteranno le “cartoline botaniche” che descrivono le piante che hanno raccolto direttamente in Val Borago, tradotte in spagnolo e inviate agli studenti in Amazzonia

I rappresentanti del popolo Cofan illustreranno gli analoghi lavori fatti dai loro ragazzi inquadrandoli nella loro tradizione.