Attualità di Redazione , 24/10/2024 14:50

Abitazioni ad uso turistico: a Bosco Chiesanuova incontro con i proprietari

La piazza di Bosco Chiesanuova
La piazza di Bosco Chiesanuova

Il Comune di Bosco Chiesanuova presenta, Sabato 26 Ottobre alle ore 16:00 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria, un progetto di sviluppo e valorizzazione del ricettivo extra alberghiero in collaborazione con l'Ufficio IAT della Lessinia e con l'Associazione Film Festival della Lessinia all'interno del progetto Radici e Fronde sostenuto da Fondazione Cariverona. L’incontro è rivolto ai proprietari di appartamenti ed immobili ad uso turistico situati nel territorio comunale di Bosco Chiesanuova e nei comuni del progetto Destinazione Lessinia. L’intento dell’Amministrazione è quello di valorizzare il turismo, riconoscendolo come volano fondamentale di sviluppo territoriale ed economico per la montagna, e di accrescere la capacità ricettiva della Lessinia, come spiega la Vicesindaco con delega al Turismo, Alessandra Albarelli «Si continua a fare confusione tra escursionismo e turismo. Per turismo si intende chi soggiorna in una destinazione per almeno 24 ore, cioè chi dorme per almeno una notte. 

A Bosco Chiesanuova il ricettivo alberghiero ha numeri troppo piccoli per essere generatore significativo di economia; mentre lo sono senz’altro le seconde case. Il patrimonio immobiliare di Bosco Chiesanuova è significativo, ospita anche tanti turisti che non sono censiti ed ha numerosi appartamenti che potrebbero essere destinati a locazioni per fini turistici. Dobbiamo far emergere un’offerta turistica strutturata e di qualità per poter attrarre turismo di valore». Il progetto che il Comune di Bosco Chiesanuova presenterà in Sala Olimpica, ha l’obiettivo di sviluppare un’offerta turistica attrattiva tutto l’anno, non solo quando il caldo della città o il tempo libero della domenica spingono in Lessinia migliaia di veronesi «Gli escursionisti sono sempre benvenuti in Lessinia, ma sono flussi spontanei, che peraltro desideriamo coinvolgere maggiormente con iniziative e una viabilità ad hoc. Se l’obiettivo sono gli ospiti provenienti da altre regioni italiane ed europee, occorre caratterizzare e valorizzare l’ospitalità extra alberghiera con un’offerta unica ed attraente. Ed è quello che puntiamo a fare». Nello specifico, l’amministrazione intende valorizzare i soggiorni esperienziali “in contrada”, che favoriscano un’interazione dinamica e sincera con il turista «Siamo diversi dagli altri territori di montagna» dichiara il Sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti «e dobbiamo puntare sulle nostre peculiarità, quindi sul soggiorno nelle oltre cento contrade con i tetti in pietra. Per riuscirci, ci auguriamo che i proprietari vogliano allinearsi alle norme, ottenere il Codice Identificativo Nazionale e investire nella riqualificazione di fabbricati, impianti ed arredi per poter attrarre un turismo che produca indotto perché apprezza la qualità del tempo trascorso, la cultura e le nostre tradizioni». In occasione dell’incontro in Sala Olimpica, verranno fornite indicazioni operative ai proprietari di immobili su come applicare la normativa vigente sugli affitti turistici.