A Brentino Belluno la finale del Palio nazionale delle Botti delle Città del Vino

Finale del Palio nazionale delle Botti delle Città del Vino il 5 e 6 ottobre a Brentino Belluno. Un evento atteso che vedrà la partecipazione di squadre provenienti da varie regioni italiane, tra cui Toscana, Sicilia, Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. Le squadre in gara hanno superato diverse fasi eliminatorie regionali per qualificarsi a questo appuntamento nazionale. Le botti utilizzate nella competizione, con una capacità di 500 litri e un peso di circa un quintale, verranno spinte da team composti da quattro atleti lungo un percorso in salita di 1,7 chilometri per la gara maschile. La sfida femminile, invece, si svolgerà su un percorso ridotto di 500 metri, con due atlete per squadra.
Le qualifiche inizieranno sabato 5 ottobre: il ritrovo è previsto per le 17 nel piazzale della chiesa, mentre la prima prova partirà alle 17:30. Il giorno successivo, domenica 6 ottobre, si aprirà con la sfilata del Palio alle 14. Le finali femminile e maschile sono programmate rispettivamente per le 15 e le 15:30, seguite dalla cerimonia di premiazione alle 16.
Oltre alle competizioni, il weekend sarà arricchito da una serie di attività collaterali, tra cui visite guidate, degustazioni di vini locali, rafting e trekking. Sarà possibile partecipare anche a una cena sabato sera e a un pranzo domenicale, entrambi con menù a base di piatti tipici locali, previa prenotazione. Durante l’intera manifestazione, verranno allestiti stand gastronomici dove sarà possibile assaporare specialità come panini, carne salà e arrosticini.
Supporto e organizzazione
L’evento, organizzato dal Comune di Brentino Belluno e dal Comitato Valdadige, si svolgerà grazie al contributo di numerose associazioni locali. Tra queste figurano Quei De Belum, San Giacomo, El Bigolo, oltre a gruppi come La Candelora di Preabocco, il gruppo AVIS Valdadige, il gruppo Alpini Valdadige, Valdadige360 e il gruppo Addobbatrici. Alla conferenza di presentazione, svoltasi il 26 settembre presso la Sala Rossa del Palazzo Scaligero, sono intervenuti diversi rappresentanti istituzionali e organizzatori, tra cui il Presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini, e il Sindaco di Brentino Belluno, Massimo Zanga.
Un weekend di sport e tradizione
Il Palio delle Botti è una competizione che unisce sport, tradizione e valorizzazione del territorio. Le botti, simbolo della produzione vinicola locale, sono al centro di una sfida che coinvolge atleti e comunità intere, regalando momenti di divertimento e socialità. Le due giornate offriranno non solo l’emozione della gara, ma anche l’opportunità di esplorare le bellezze naturali della Valdadige, di scoprire i sapori tipici e di partecipare a diverse attività ricreative.