Al via il programma di conferenze dei Musei Civici

Al via il programma di conferenze dei Musei Civici, il cui calendario si articola tra l’autunno del 2024 e la primavera del 2025. Gli incontri si alterneranno nella Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia e nella Sala Galtarossa al Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle. In tre occasioni (10 dicembre 2024; 11 febbraio 2025; 11 marzo 2025) sarà possibile seguire le conferenze in streaming sul canale YouTube dei musei.
Il primo appuntamento è in programma martedì 8 ottobre ed è dedicato a una conferenza sull’interrelazione tra i modelli della pittura con il linguaggio della cinematografia e alla restituzione da parte degli studenti dell’Università di Verona delle attività svolte nell'ambito del corso di catalogazione informatica dei Beni Culturali (SigecWeb), promosso dal Dipartimento Culture e Civiltà in collaborazione con i Musei Civici di Verona, che ha avuto per tema Committenza e ritratto dal Medioevo a Rubens.
La seconda conferenza, in calendario lunedì 14 ottobre, è collegata nel tema ad Arte in gioco, il format espositivo pluriennale che ha debuttato in occasione del Tocatì 2024, Festival Internazionale dei Giochi in Strada: un percorso tematico - ideato dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’UNESCO del Comune di Verona e dai Musei Civici in collaborazione con Associazione Giochi Antichi (AGA) e l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura - che coinvolge le sedi e le collezioni dei Musei Civici e di altri luoghi della cultura veronesi, con un calendario di iniziative dedicate al tema del gioco come strumento di incontro, conoscenza, creatività e divertimento, benessere e sostenibilità.
L'organizzazione del nuovo programma di conferenze si avvale, come da tradizione, della collaborazione del Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università degli Studi di Verona e del sostegno degli Amici dei Civici Musei di Verona.
La partecipazione alle conferenze, per chi lo desidera, verrà raccolta mediante firma all’ingresso e all’uscita in modo da ottenere poi, con la presentazione dell’attestato compilato a cura dei Musei Civici, il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Università degli Studi di Verona e di altre istituzioni.
Maggiori informazioni sul sito dei Musei civici.