San Martino Buon Albergo: grande successo di pubblico e critica per SMart

Si è conclusa con un ottimo successo di pubblico e critica la prima edizione di SMart, San Martino Arte Rete Territorio, l’innovativo festival diffuso promosso dal Comune di San Martino Buon Albergo con la direzione artistica di Ippogrifo Produzioni. Il progetto SMart (San Martino Arte Rete Territorio) nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio attraverso un festival diffuso, che abbraccia l’intera comunità e crea un forte legame tra cultura, imprese e cittadini.
SMart si distingue per la sua capacità di combinare risorse pubbliche e private, offrendo un’offerta culturale ricca e variegata che attraversa luoghi e spazi diversi, trasformando ogni angolo del territorio in un palcoscenico. Il festival è concepito come un progetto inclusivo che mira a connettere le aziende locali, le istituzioni pubbliche e la cittadinanza in un percorso comune di crescita culturale.
La nuova formula del festival diffuso, fortemente voluta dall'assessore alla Cultura Francesca Besana, già nella sua ideazione progettuale segnava un cambio di rotta radicale, la cultura entra nelle imprese del territorio e le imprese si aprono al territorio. il Festival è stato realizzato con il coinvolgimento e la partecipazione di alcune importanti imprese del territorio che hanno subito colto il valore di questo progetto ed hanno partecipato anche aprendo le porte ai cittadini ed agli spettatori per due serate sorprendenti di teatro di professionismo; una vera e proprio sinergia tra pubblico e privato, le imprese a disposizione del pubblico per fare cultura”.
La realizzazione del festival è stata affidata per la direzione artistica e logistica a Barbara Baldo di Ippogrifo Produzioni in uno stretto lavoro di concerto tra pubblico e privato che si è rivelato particolarmente fruttuoso e stimolante.
“Siamo davvero soddisfatti - spiega l’assessore Besana - di questa prima edizione di SMart Festival, per il successo ed il livello della proposta culturale e per l’ottima collaborazione con le imprese. La partecipazione attiva delle realtà sociali, territoriali ed imprenditoriali alla rassegna era una delle scommessa di questo festival e sono davvero felice dell’ottimo risultato. Ci tengo a ringraziare le aziende partner della rassegna, non solo per il contributo che ci ha permesso di realizzare il festival ma soprattutto per la collaborazione e la sinergia che si è creata e che auspico essere solo il primo passo per un percorso molto più ampio; Genero Anna srl e Calzaturificio Jumbo che hanno ospitato i due spettacoli teatrali di “Impresa Cultura”, Cof Nord-est e X Logistic che hanno sostenuto il Festival permettendo di integrare il programma con quattro appuntamenti nella consueta location estiva di Parco Olimpia e Sammontana che ha voluto fortemente essere presente ad ogni serata”.
Alla base del successo della manifestazione un poderoso lavoro di rinnovamento: una nuova formula molto apprezzata dal pubblico che fin dalla prima data ha gremito la platea del Calzaturificio Jumbo per assistere per la prima volta a Verona allo spettacolo "ELENA #ilmitodelledonne” e che ha fatto registrare il tutto esaurito per “Strighe Maledette!” di Stivalaccio Teatro negli spazi di Genero Anna srl e per l'evento speciale “Pinocchio”, una produzione di Ippogrifo Produzioni, oltre che per la serata conclusiva con lo spettacolo “Cappuccetto rosso, il lupo e altre assurdità” di Mataz Teatro, che tra gag clownesche e ritmo serrato ha fatto divertire grandi e piccoli.
Grazie al contributo del Comune e alla partecipazione degli sponsor, è stato garantito un biglietto di accesso calmierato che riservava peraltro ai cittadini residenti a San Martino la formula del titolo di ingresso ridotto indipendentemente dall'età, per dare a tutti la possibilità di godere degli spettacoli.
“L’accurata e attenta selezione delle proposte e l’attenzione verso il pubblico sono i capisaldi della direzione artistica del Festival - sottolinea Barbara Baldo - gli stessi che avevamo già sperimentato con successo nella scorsa stagione teatrale Evoluzioni al Teatro Peroni. Proseguendo su questa strada abbiamo ritenuto centrale la costruzione di una relazione con gli spettatori che hanno manifestato, ad ogni appuntamento e a prescindere dall'età, una positiva partecipazione in un clima gioioso. Sulla scia di questo ottimo risultato, siamo già al lavoro per realizzare Evoluzioni 24/25 che partirà in autunno con una proposta alternativa, originale e di spessore di teatro professionista, che ha il duplice obiettivo di ampliare l’offerta culturale presente a San Martino e contribuire a rafforzare lo spirito di comunità insito nella pratica teatrale. Per questo motivo anche nella prossima stagione invernale il coinvolgimento attivo del pubblico sarà un aspetto fondamentale e nella definizione del cartellone ci sarà anche un’attenzione alle famiglie e ai ragazzi”.
“Questo Festival estivo - prosegue l’assessore Besana - è stato il primo passo per un progetto molto più ampio, un punto di partenza. Vogliamo ampliare il progetto SMart San Martino Arte Rete Territorio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il nostro territorio attraverso il festival diffuso e la creazione di una rete tra istituzioni, imprese locali, mondo della cultura, associazioni e cittadini. Per questo stiamo lavorando ad una serie di eventi e iniziative che vanno in questa direzione".