Domenica a Verona la Giornata europea della cultura ebraica

Domenica 22 settembre torna a Verona l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla venticinquesima edizione. La Giornata Europea della Cultura Ebraica, coordinata dall’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), è un appuntamento culturale ormai consolidato nel nostro Paese. XXV edizione ha preso il via dal 15 settembre nella città prescelta come capofila, Torino e in altre 105 località nel nostro Paese. Verona ha scelto di celebrarla il 22 settembre.
La XXV Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica è stata insignita anche quest’anno della prestigiosa Medaglia del Presidente della Repubblica. Quest’anno il tema scelto è “La Famiglia”. Una parola che per ciascuno di noi è immediata e intuitiva, la prima alla quale diamo un senso dopo il primo respiro al mondo, appena nati, colma al contempo di significati, di complessità e di storia, storia dell’umanità stessa. Vivremo quindi la Giornata ascoltando e riflettendo sul tema, per come è declinato e tramandato nella tradizione ebraica. Dalla famiglia adamitica, che immediatamente fotografa la condizione di ciascuno dei figli nel suo carattere e destino, alle sfide odierne di famiglie che si trovano a vivere, anche a distanza in Paesi remoti, con modelli e saperi sempre più difficili da decifrare e affrontare rispetto ai contesti tradizionali.
La Comunità Ebraica di Verona ha organizzato una serie di eventi legati al tema che si svolgeranno nella Sinagoga di Verona durante tutta la giornata. La giornata si aprirà ufficialmente alle 10:30 con i saluti istituzionali della presidente della Comunità Anna Trenti Kaufman e l’illustrazione del programma. Aprirà la giornata il Rabbino di Verona Tomer Corinaldi con una conferenza dal titolo Maschio e Femmina li creò sull’importanza della famiglia nella tradizione ebraica. Prima e dopo vi saranno due intermezzi musicali con i musicisti Laura Sartori e Riccardo Alafaci. Dopo una breve pausa , alle 15 ascolteremmo la conferenza del Prof. Riccardo Mauroner ( Lontani da dove) ed alle 17:30 il Concerto spettacolo del gruppo di Miriam Camerini.
Durante la giornata sono previste due visite guidate alla Sinagoga ed alla Verona Ebraica (ore 12 e 16) ed una visita al Cimitero Ebraico di via Badile (ore 17). Le visite guidate saranno a cura di Marina Sorina e Arianna Forneron.