Attualità di Redazione , 11/09/2024 5:05

A Isola della Scala dal 20 settembre la 56ª Fiera del riso VIDEO

Arriva la 56ª edizione della Fiera del Riso di Isola della Scala, che si terrà dal 20 settembre al 13 ottobre. La rassegna è stata presentata a Venezia, nella conferenza stampa al termine della riunione della Giunta regionale. 

"Ci siamo accorti che a livello europeo - ha detto il presidente Luca Zaia - è seconda solo all'Oktoberfest per numero di pasti somministrati". Quest'anno la kermesse si rinnova con padiglioni tematici distinti e una maggior offerta gastronomica, ha spiegato il presidente dell'ente Fiera del riso, Roberto Venturi, aggiungendo che "saranno proposte più di 50 pietanze, primi e secondi, purché contengano riso". Previsto anche intrattenimento per i giovani, con un'area scoperta per concerti e spettacoli live. 

La fiera "ha assunto una dimensione ben nota a tutti - ha aggiunto il sindaco, Luigi Mirandola - La passione di tutti gli isolani ha fatto sì che il riso vialone nano Igp sia il modo con cui esprimiamo l'identità del nostro paese e di tutta la bassa veronese". 

E il consigliere regionale Filippo Rigo ha aggiunto: "La Fiera del Riso è un elemento di grande attrattività per tutto il territorio della pianura veronese e non solo, perché i turisti giungono da tutto il Veneto per assaggiarne i prodotti. Quest’anno la manifestazione si presenterà con un format completamente nuovo, rinnovato, è  la tradizione che sposa innovazione per un’esperienza enogastronomica e culturale unica. Sono numerosi infatti i riconoscimenti e titoli ottenuti da questa manifestazione: il riconoscimento di “Manifestazione di rilevanza nazionale” ottenuto dalla Regione Veneto; la certificazione ottenuta da AIC (Associazione Italiana Celiachia) come prima Fiera con stands certificati “gluten free”; il riconoscimento da parte del Ministero dell’Agricoltura del valore dell’Osservatorio sui consumi del riso ideato da Ente Fiera nel 2022 in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi ed il Consorzio del riso Nano Vialone Veronese IGP. E quest’anno verrà presentato al G7 dei Ministri dell’Agricoltura, a Ortigia, il 25 settembre, un nuovo risultato raggiunto dalla Fiera del Riso: la certificazione di AGSM che Ente Fiera impiega energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili”.