Sport, musica e antiquariato: un weekend di eventi a Bussolengo

A Bussolengo un intero fine settimana di attività per tutte le età e i gusti: dallo sport, all’antiquariato passando dalla musica. Sabato 14 settembre la giornata inizia alle ore 8:00 con “Bussolengo Antica” il mercatino dell’antiquariato, del modernariato, dell’usato e del collezionismo allestito in via Mazzini e in piazza 26 Aprile (fino alle ore 18:00). La terza edizione del mercato conferma e supera il successo delle precedenti, creando uno spazio nel quale più di 45 bancarelle con oggetti antichi e moderni che, ogni secondo sabato del mese, possano trovare una seconda (o terza) vita.
“Bussolengo Antica è un’occasione per dare una nuova vita a oggetti inutilizzati e sensibilizzare alla ricerca di uno stile di vita più eco sostenibile. Grazie alla presenza di numerosi iscritti e all’alta affluenza di visitatori le prime due date hanno riscosso un grande successo. Per questo motivo, abbiamo deciso di prolungare il mercatino anche nei mesi a venire, con l’obiettivo di renderlo un appuntamento fisso nel calendario degli eventi” afferma Massimo Girelli, vicesindaco e assessore alla promozione del territorio e manifestazioni.
Spostandosi in via Molinara dalle ore 9:00 alle ore 21:00 presso gli impianti sportivi “C. Adami” si potrà partecipare alla Festa dello Sport. Una giornata di condivisione e movimento con le società sportive e le associazioni del territorio con spettacoli, intrattenimento e stand enogastronomici. Alle ore 20:00 le premiazioni degli sportivi che si sono distinti per i migliori risultati.
“La Festa dello Sport è un’occasione incredibile per provare e praticare sport come pattinaggio, basket, scacchi, canoa, softball, danza e tanto altro e perché no, scoprire un talento o una passione nascosti. Una giornata da passare all’aperto e che coinvolge diverse realtà del territorio” sottolinea l’Assessore con delega allo sport Giovanni Amantia.
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00, invece, presso la Scuola Civica Musicale di Bussolengo, il Corpo Bandistico Città di Bussolengo, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza un Open Day per l’inizio del nuovo anno accademico. I visitatori potranno visitare la struttura della scuola e conoscere i numerosi corsi, i docenti, partecipare a lezioni aperte e a laboratori musicali. L’Open Day è aperto agli adulti così come ai più piccoli, per cui sono stati organizzati due laboratori musicali di propedeutica alla musica.
“Questo open day ci aiuta a riconoscere la musica come strumento educativo, ma anche come mezzo di crescita sociale e di espressione di sé. L’attenzione verso la valorizzazione della cultura in tutte le sue espressioni è un valore importante per questa amministrazione che si impegna al fianco delle realtà di Bussolengo” spiega l’Assessore con delega alla cultura Valeria Iaquinta.
La giornata si avvia a conclusione alle ore 21:00 insieme a Latin project e Lady Miky dj con la serata di ballo Latino, salsa, bachata e tanto altro con, in occasione della Festa della Parrocchia di Cristo Risorto.
Domenica 15 settembre alle ore 10:00 presso il Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso durante la Santa Messa si festeggerà il 50esimo di sacerdozio di padre Sergio Santi che verrà anche accolto come nuovo Superiore e Rettore mentre alle ore 10:30 alla Santa Messa di Cristo Risorto saranno festeggiati don Mirandola Piergiorgio per il 60esimo di presbiterato e don Zera Giovanni Antonio per il 50esimo presbiterato.
Festa che torna anche domenica 15 settembre con l’ultima serata. Alle ore 20:00 il pubblico sarà coinvolto dalla baby dance e alle ore 21:00 dal Tribute show agli 883 e a Max Pezzali di CircoMax interpretato dalla band composta da Luca Bonato alla voce, Tommaso Turella al basso, Stefano Zanon alla batteria, Alberto Giacobone alla chitarra e Michele Venturi alle tastiere.