Coca Cola, 17 milioni di euro di investimenti nella fabbrica di Nogara

Coca-Cola HBC Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, ha pubblicato oggi “Celebriamo insieme il mondo di domani”, il suo 20° Rapporto di Sostenibilità, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo i parametri di rendicontazione internazionale GRI Standards (Global Reporting Initiative). Negli ultimi 20 anni, l’azienda ha rendicontato i progressi in tema di sostenibilità sociale e ambientale, anticipando temi oggi al centro dell’interesse pubblico, come la circolarità degli imballaggi e la valorizzazione delle competenze.
Un traguardo che rappresenta un punto di partenza, come dimostrano gli oltre 17 milioni di euro di investimenti per il 2024 nella fabbrica di Nogara (VR), la più grande in Italia e la prima in Europa per capacità produttiva, in ambiti quali salute e sicurezza delle persone, efficienza idrica ed energetica, mobilità sostenibile e circolarità degli imballaggi.
“Dal 2004 mettiamo nero su bianco gli impegni e i traguardi raggiunti in tema di sostenibilità, consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti di consumatori, clienti, partner, istituzioni e delle comunità in cui operiamo.” dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia. “Secondo uno studio SDA Bocconi, Coca-Cola genera in Veneto, direttamente e attraverso l’indotto, oltre 2700 posti di lavoro e distribuisce più di 136 milioni di euro di risorse, pari allo 0,08% del PIL regionale. Questi numeri dimostrano che siamo parte dell’economia e del tessuto sociale locale e, se messi nelle possibilità di farlo senza il gravo di tassazioni penalizzanti, continueremo ad investire e promuovere con trasparenza il nostro modo di fare business sostenibile, nelle fabbriche e lungo l’intera catena del valore”.
La sostenibilità per Coca-Cola si sviluppa in tre direzioni: ambiente, persone e comunità e si concretizza con progetti e risultati rendicontati all’interno del rapporto, consultabile su www.lanostraricetta.it.
AMBIENTE: circolarità degli imballaggi e riduzione delle emissioni
- Con il programma del Gruppo Coca-Cola HBC NetZeroby40, lanciato nel 2021, l’azienda si impegna ad azzerare le emissioni di CO2 negli Scope 1, 2 e 3 entro il 2040.
- Dal 2010 nello stabilimento produttivo di Nogara è installato un impianto di quadrigenerazione capace di produrre elettricità, calore, acqua refrigerata e CO2 alimentare.
- Dal 2011 la fabbrica è dotata di pannelli fotovoltaici, che oggi coprono una superficie di 30.600 m2.
- Lo stabilimento ha collaborato con la Cooperativa veneta Cà Magre per il recupero e il risanamento di un’area umida denominata “Palude di Pellegrina”, realizzando e curando materiali e percorsi didattici.
PERSONE: benessere delle persone e valorizzazione dei talenti
- Nel 2022 Coca-Cola HBC Italia ha ottenuto la certificazione per la parità di genere da parte di IDEM, che ha riconosciuto il percorso avviato verso una maggiore valorizzazione dei talenti al femminile. Nel 2023, l’azienda vanta oltre il 40% di donne in posizioni manageriali.
- L’azienda vuole garantire un miglior equilibrio tra vita privata e professionale. Già nel 2013 aveva introdotto la monotimbraura e, nel 2014, il remote working.
- Coca-Cola HBC Italia promuove percorsi di crescita e sviluppo interni per le proprie persone, come ad esempio i training della Supply Chain Accademy e favorendo la mobilità crossfunzionale.
COMUNITÀ: supporto alle comunità locali e ai giovani
- Sono numerosi i progetti portati avanti con le associazioni non governative locali e nazionali a supporto delle comunità con cui Coca-Cola HBC Italia opera.
- La collaborazione con Banco Alimentare ha reso possibile, già solo negli ultimi 7 anni, la distribuzione di oltre 14 milioni di pasti a persone in condizioni di fragilità economica e sociale, anche grazie al contributo dei dipendenti come volontari.
- Attraverso il programma #YouthEmpowered l’azienda mette a disposizione dei giovani studenti corsi, workshop e mentorship con i manager di Coca-Cola HBC Italia, per supportarli nel passaggio tra scuola e mondo del lavoro. Tra il 2018 e il 2023 sono stati formati più di 250.000 under 30.
- Per il biennio 2024-2026, la fabbrica di Nogara è partner dell'ITS Academy Meccatronico Veneto e contribuirà alla formazione di tecnici specializzati in meccatronica, ospitando alcuni studenti in tirocini formativi e mettendo a disposizione dell’istituto la professionalità e le competenze dei colleghi dello stabilimento produttivo in qualità di docenti.
- Dal 2021 l’azienda aderisce a “67 Colonne per l’Arena di Verona”, il progetto di fundraising per sostenere Fondazione Arena e il suo ruolo centrale nella storia, nella cultura e nell’economia della città di Verona e non solo.