Torna Golosine 37136: nove serate di festa dall'8 al 16 giugno

Torna la festa Golosine 37136 giunta alla sua diciannovesima edizione, una manifestazione popolare che per nove serate animerà via Caccia e il quartiere di Golosine con concerti, danza, teatro e tematiche sociali. Il tutto proponendo una grande e rinomata offerta gastronomica.
La festa inaugura sabato 8 con una serata molto importante in cui il Vescovo di Verona Domenico Pompili e Padre Alex Zanotelli rifletteranno sulla straordinaria giornata di Arena di Pace a cui ha partecipato lo scorso 18 maggio anche Papa Francesco e, moderati da don Giuseppe Pizzoli, veronese Direttore della Fondazione Missio della Cei, proveranno a tracciare le prospettive del progetto e dei tavoli di lavoro sulla Pace iniziati. Golosine 37136 concluderà domenica 16 con Bartali spettacolo teatrale sul grande campione di ciclismo di e con Ubaldo Pantani e le musiche originali di Felicity Lucchesi.
Come da tradizione venerdì 14 ci sarà il funky show dei September Groove, un appuntamento diventato negli anni una vera e propria leggenda essendo il gruppo che ha partecipato a tutte le edizioni della festa.
Domenica 9, il cantautore vicentino Roberto Balbo, con lo spettacolo “Qui dove il mare luccica” farà rivivere le emozioni delle canzoni dei più grandi cantanti italiani da Dalla a Paoli, da Califano a Rino Gaetano e tantissimi altri. Poi martedì 11 ancora un concerto ideato da Giannantonio Mutto per celebrare Burt Bacharach.
Mercoledì 12, grazie alla collaborazione con l’associazione Romantico Ribelle, l’associazione Play2Give e Givova, Golosine 37136 ospiterà una serata per ricordare Michele Merlo, artista scomparso prematuramente nel 2021 per una malattia fulminate, che sul palco verrà celebrato da tanti suoi amici musicisti e cantanti che hanno condiviso con lui il percorso ad “Amici” o ne hanno apprezzato le qualità di musicista.
Da sempre la Festa si caratterizza per alcune scelte etiche: fin dalla prima edizione gli organizzatori hanno scelto l’acqua del rubinetto gratuitamente offerta in collaborazione con Acque Veronesi; negli anni successivi si sono poi aggiunte la raccolta differenziata al 100% negli spazi della Festa, la pasta equo-solidale di Libera Terra, la posateria lavabile e riutilizzabile. E’ inoltre confermata la presenza di una cucina “gluten free” per favorire celiaci e intolleranti al glutine.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono nelle aree allestite in via Caccia e nel piazzale della parrocchia di Santa Maria Assunta, dove funzioneranno ogni sera gli stand gastronomici a partire dalle ore 19.30. La manifestazione è co-organizzata dalla Parrocchia S. Maria Assunta e il Comune di Verona - Assessorato al Decentramento. Altre informazioni sul sito www.golosine37136.it.