Attualità di Redazione , 31/05/2024 13:30

Ecco chi sono i finalisti del Premio Raduga

Premio Raduga
Premio Raduga

Sono stati annunciati i venti giovani scrittori e traduttori finalisti della XV edizione del Premio letterario italo-russo “Raduga", organizzato dal 2010dall’Associazione Conoscere Eurasia e dall’Istituto Letterario A.M. Gor’kij.

I finalisti sono cinque in ciascuna delle due categorie (Giovane narratore dell’anno e Giovane traduttore dell’anno) e per ogni lingua.

I finalisti della sezione italiana dedicata ai giovani narratorisono Elisa Agostinelli, Matilda Balboni, Antonia Cofano, Arianna Lombardo e Michele Sella; mentre i giovani traduttori sono Eleonora Bianchi, Sara Ceruso, Martina Fattore, Giovanni Polizzie Sara Vaccarini.

I cinque giovani narratori russi finalisti Dar’ja Andreeva, Evgenija Zobnina, Evfrosinija Kapustina, Ivetta Melikian, Margarita Timofeenko; mentre i giovani traduttori sono Ol’gaBaljaeva, Aleksej Ignatov, Ekaterina Lobkova, Marija Trofimova, Marija Cvetkova.

In tutto sono state presentate, in Italia e in Russia, opere di 359candidati. Il loro numero non è praticamente cambiato rispetto allo scorso anno, segno che la cultura umanistica è in grado di superare ogni tipo di barriera.

La giuria nazionale italiana è composta dal presidente Carlo Feltrinelli (Presidente del Gruppo Feltrinelli e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), da Matteo Cavezzali (scrittore, giornalista, ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna), da Andrea Tarabbia (scrittore, vincitore del Premio Campiello 2019),da Stefano Garzonio (Professore ordinario fuori ruolo di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università di Pisa), da Maria Pia Pagani (professoressa dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e autrice di saggi sul teatro russo) e da Giuliano Pasini (comunicatore e scrittore).

La giuria nazionale russa è composta dal presidente Boris Nikolaevič Tarasov (professore ordinario, direttore del Dipartimento di Letteratura straniera dell’Istituto Letterario A.M. Gor’kij), da Nina Sergeevna Litvinec (scrittrice, critica letteraria e traduttrice), da Andrej Valer’evič Gelasimov, (scrittore e drammaturgo, professore presso l’Istituto Letterario A. M. Gor’kij), da Evgenij Michajlovič Solonovič (poeta, traduttore e professore emerito dell’Istituto Letterario A.M. Gor’kij), da Aleksej Nikolaevič Varlamov (scrittore e filologo, rettore dell’Istituto Letterario A.M. Gor’kij) e da Anna VladislavovnaJampol’skaja (traduttrice, filologa e professore presso l’Istituto Letterario A.M. Gor’kij).

Il Premio, particolarmente significativo nel difficile contesto attuale, è rivolto ai giovani narratori e traduttori italiani e russi,tra i 18 e i 35 anni. I concorrenti hanno presentato un racconto o una traduzione di un racconto ad una giuria autorevole composta da personalità del mondo della letteratura dei due paesi. Le opere descrivono con completezza e valore artistico i processi che si svolgono nella società moderna, dimostrano sensibilità alle tematiche umane e sociali, riflettono le realtà e le fantasie del mondo in perpetuo movimento, lo spirito di indipendenza, libertà e responsabilità. Il Premio permette di andare alla scoperta di nuovi talenti, dando loro un riconoscimento, talvolta il primo, per lanciare una carriera letteraria che per molti dei vincitori delle edizioni precedenti è stato veramente importante. Infatti, i vincitori non soltanto ricevono una premiazione materiale, ma le opere dei finalisti vengono pubblicate in un volume antologico bilingue: l’Almanacco letterario 15 con biografia, nota critica e fotografia dell’autore.

La cerimonia di premiazione si terrà a Mosca. Il luogo e l’ora dell’evento verranno comunicati successivamente.

Conoscere Eurasia è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 2007, quale espressione del Consolato Onorario della Federazione Russa in Verona. L’Associazione promuove lo sviluppo delle relazioni tra l’Italia, l’Unione Europea, la Federazione Russa e l’Unione Economica Eurasiatica, alla quale aderiscono la Russia, Bielorussia, Kazakhstan, Armenia e Kirghizistan. Conoscere Eurasia, inoltre, è interessata a incrementare la propria attività con i Paesi dell’Asia Centrale (Azerbaigian, Uzbekistan, Tagikistan), con i quali la Russia ha sempre avuto un ruolo propulsivo, e con quelli aderenti alla Shanghai CooperationOrganization, di cui sono membri effettivi la Cina, l’India e il Pakistan, e membri osservatori Iran e Mongolia. Gli associati sono cittadini, aziende ed enti istituzionali residenti in Europa e Eurasia.

L’Associazione è un partner strategico del Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo organizzato da Roscongress (Fondazione che organizza tutti gli eventi e le manifestazioni nella Federazione Russa), e co-promotrice del Forum Economico Eurasiatico di Verona, eventi che vedono la partecipazione di speaker internazionali di primo piano, imprenditori e istituzioni politiche. Tra le attività promosse e organizzate dall’Associazione ci sono seminari internazionali rivolti agli operatori economici e incentrati su: innovazione, politiche macroeconomiche, oil & gas, trasporti, infrastrutture ed economia globale. Per la divulgazione della cultura russa e per la promozione dello scambio interculturale tra Italia e Russia. Conoscere Eurasia organizza il cineforum “Incontri con la Cultura Russa” a Verona; il Premio letterario italo-russo “Raduga”, rivolto a giovani narratori e traduttori e corsi di lingua russa. Ha dato vita a “Russica”, scuola russa per bambini e ragazzi e, presso la sede del Centro Russkij Mir a Verona, ospita la più grande biblioteca di testi russi in Italia.