Attualità di Redazione , 04/04/2024 14:20

Da Verona a Venezia con biglietto treno IA: "Il Veneto eguaglia il Giappone" VIDEO

In Veneto, a breve, si salirà e scenderà dai treni regionali grazie all'IA risparmiando tempo e denaro. Il via da subito alla sperimentazione lungo la tratta Venezia-Verona. Il biglietto sarà pagato, in base al percorso, con due passaggi, uno salendo e uno scendendo. Si tratta di "Tap&Tap", la nuova modalità di acquisto dei biglietti del Regionale di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del gruppo FS Italiane) che è stata illustrata da Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto; Elisa De Berti, vicepresidente e assessore regionale ai Lavori pubblici, infrastrutture e trasporti; Renato Boraso, assessore alla mobilità del Comune, e Maria Annunziata Giaconia, direttore della Divisione Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia.

"Né app, né mail, né biglietto cartaceo - ha detto Zaia - sulla Verona-Venezia, la prima linea del Regionale di Trenitalia su cui prende il via questo progetto pilota, sarà possibile acquistare il proprio titolo di viaggio semplicemente appoggiando la propria carta di pagamento fisica o caricata sul proprio smartphone o smartwatch sulla validatrice in stazione, sia alla partenza sia all'arrivo a destinazione".

"Con l'avvio del progetto pilota, a seguito della sperimentazione già avvenuta, del nuovo sistema di pagamento "Tap&Tap" continua l'impegno del Regionale di Trenitalia nell'offrire ai viaggiatori opzioni di acquisto sostenibili, comode e tecnologiche - ha precisato Maria Annunziata Giaconia - Ci auguriamo che questa nuova modalità, pensata per munirsi in maniera smart del biglietto e per migliorare l'esperienza di viaggio nel suo complesso, venga accolta con favore da pendolari, turisti e da chiunque scelga il treno per i propri spostamenti".

La novità si aggiunge a quelle già disponibili per i viaggiatori e consente di procurarsi i biglietti attraverso le validatrici presenti nelle stazioni. Grazie a "Tap&Tap", ai viaggiatori verrà applicata automaticamente la miglior tariffa disponibile in base alla tipologia e frequenza dei viaggi. Se la somma del prezzo dei biglietti singoli acquistati per la stessa tratta raggiungerà la soglia della tariffa settimanale, mensile, trimestrale o annuale, quanto speso si trasformerà in abbonamento e i viaggi successivi saranno compresi fino alla fine del periodo di riferimento. A bordo del treno, all'atto del controllo, il passeggero dovrà solamente comunicare gli ultimi quattro numeri della propria carta, per consentire di associare la presenza alla transazione attivata. La registrazione del pagamento sarà poi addebitata secondo le modalità applicate dal circuito bancario del cliente.

Vedere l'intelligenza artificiale applicata al trasporto su rotaia "è una grande innovazione. Benvenuti in Giappone. Ricordo tra l'altro che il Veneto ha il parco macchine di treni più giovani d'Italia, 165 treni sotto i 5 anni di età, 79 nuovi treni per i quali abbiamo investito 621 milioni di euro e poi puntuali: quasi il 99% dei treni arriva puntuale" ha aggiunto Zaia a margine della presentazione dell'iniziativa.

Zaia ha poi ricordato che il trasporto regionale conta "692 corse al giorno per un totale di 165 mila persone al giorno che prendono i treni in Veneto".