Prima giornata del Forum Eurasiatico di Verona a Samarcanda VIDEO
Il Forum Economico Eurasiatico, dopo 14 anni a Verona, prosegue il suo percorso lungo l’Asia Centrale e quest’anno approda a Samarcanda, in Uzbekistan. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Conoscere Eurasia in partnership con il ministero degli Investimenti, dell’Industria e del Commercio della Repubblica dell’Uzbekistan. Al centro di questo percorso, volto a favorire lo sviluppo economico, vi è la persona umana ed i rapporti di interscambio commerciale.
Con circa 36 milioni di abitanti, l’Uzbekistan è lo stato più popoloso dell’Asia Centrale e la seconda economia della regione, con un Pil in costante crescita dal 1996 (oltre 79 miliardi di dollari nel 2022, in aumento di circa 10 miliardi sul 2021). L’anno scorso l’Italia è stata il secondo partner commerciale europeo del Paese centro-asiatico, con un interscambio pari a 535 milioni di euro (+32% rispetto ai 404 milioni del 2021), registrando valori record sia per le esportazioni (428 milioni, +17,5%) che per le importazioni (107,5 milioni, +170%).
Seppur ridotta, la quota uzbeka sul commercio estero italiano è in forte crescita. Antonio Fallico, il presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia, in apertura dei lavori del forum ha ricordato come le “relazioni tra la Repubblica dell’Uzbekistan e l’Europa, dopo la visita nel novembre 2022 a Tashkent del presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, sono notevolmente migliorate a tutti i livelli. Ciò è stato confermato dal Consiglio di Cooperazione UE-Uzbekistan avvenuto a Lussemburgo il 24 aprile 2023. Confidiamo, perciò, che quanto prima sia firmato ed entri in vigore l’accordo rafforzato di partenariato e cooperazione tra Ue e Uzbekistan, concluso, dopo quasi quattro anni di trattative il 22 luglio del 2022”.