“Verona e Giovanni Calabria: una storia di passione e di fedeltà” lunedì tavola rotonda

Una tavola rotonda per raccontare chi era don Giovanni Calabria e capire come il suo carisma sia entrato nel cuore di Verona e dei veronesi, lasciando un segno profondo non solo a livello religioso ma anche economico e sociale. L’appuntamento è per lunedì 25 settembre alle ore 17 al Palazzo della Gran Guardia con ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza. Si tratta dell’evento di apertura delle celebrazioni per i 150 anni di don Calabria, fondatore dell’omonima opera, che nacque l’8 ottobre 1873 in una poverissima soffitta di Vicolo Disciplina, dietro Piazza Bra.
Durante l’incontro interverranno mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona, il prof. Stefano Zamagni, economista e docente all’università di Bologna, don Massimiliano Parrella, Casante dell’Opera calabriana, e il prof. Gian Paolo Marchi, docente emerito dell’Università di Verona. Ci saranno inoltre alcune video-testimonianze di persone che hanno conosciuto il santo e ne serbano un ricordo vivo, tra le quali don Antonio Mazzi, anch’egli religioso dell’Opera. A condurre la tavola rotonda sarà la giornalista Simonetta Chesini.
Le celebrazioni, patrocinate dal Comune e dalla Diocesi di Verona, proseguiranno nei giorni successivi con numerose iniziative fino a culminare con la Messa solenne di domenica 8 ottobre, giorno del 150° anniversario, quando la Casa Madre di San Zeno in Monte, splendida terrazza affacciata sulla città, diventerà “Santuario San Giovanni Calabria”.
Il secondo appuntamento sarà mercoledì 27 settembre a San Zeno in Monte con un simposio dedicato a quelle che don Calabria definiva “le perle dell’Opera”, cioè le persone in difficoltà a causa della povertà, della malattia e del disagio. Per l’occasione dialogheranno i responsabili delle principali attività sociali e sanitarie dell’Opera a Verona, tra cui l’ospedale, con i rappresentanti delle istituzioni (inizio alle ore 10 presso l’auditorium della Casa Madre). Tutte le informazioni aggiornate sul programma dei festeggiamenti si possono trovare sul sito dell’Opera Don Calabria (www.doncalabria.org).