Attualità di Redazione , 03/06/2023 9:00

Poesia dialettale veronese, ecco i premiati del concorso Valeggio Futura 2023

valeggio

Si è svolta nei giorni scorsi, nella sala consiliare del Comune di Valeggio sul Mincio, la premiazione dei vincitori del concorso di poesia “Valeggio Futura”, ideato allo scopo di valorizzare e incentivare i talenti letterari del territorio veronese. L’iniziativa, giunta alla 17esima edizione, è stata promossa dall’amministrazione comunale di Valeggio, Biblioteca comunale, Comitato di gestione della Biblioteca e Consulta per il Volontariato, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco e il Patrocinio della Provincia di Verona.

Il premio si è articolato in quattro sezioni: bambini (scuole elementari); ragazzi (scuole medie); giovani (scuole superiori) e adulti (over 20). Tre le categorie alle quali possono partecipare le persone interessate: a tema libero; a tema “Sguardi” e poesia dialettale del territorio veronese.

Ogni autore ha avuto la possibilità di presentare fino a tre poesie, inedite e una per categoria, della lunghezza massima di 40 versi. Per la categoria a tema libero, sezioni bambini e ragazzi, ai primi tre classificati è stato consegnato un attestato di partecipazione; mentre il primo, secondo e terzo classificato delle sezioni giovani e adulti hanno ricevuto, oltre all’attestato, un riconoscimento in denaro rispettivamente di 150, 100 e 50 euro. La stessa cosa è valsa per coloro che sono saliti sul podio per la categoria poesia dialettale del territorio veronese.

Discorso diverso per la categoria speciale poesia a tema in cui per ogni sezione è stato decretato un solo vincitore che ha ricevuto, per le sezioni bambini e ragazzi, un attestato di partecipazione e libri; mentre per le sezioni giovani e adulti un attestato e un contributo di 150 euro.

“È un grande motivo d’orgoglio per la nostra amministrazione e tutta la comunità valeggiana aver promosso questo concorso sempre più partecipato e sempre più di livello, una fucina di talenti che valorizzano al di là dei nostri confini il territorio veronese e la bellezza della poesia come una delle forme espressive più nobili – hanno dichiarato il sindaco di Valeggio Alessandro Gardoni e la consigliera delegata alle Attività culturali Serena Parolini –. Le più vive congratulazioni ai vincitori, a coloro che hanno visto menzionata la propria opera e un grazie sincero a tutti gli studenti, ai loro insegnanti, ai ragazzi e agli adulti che hanno partecipato con grande passione”.

La Giuria, presieduta dal poeta Bruno Castelletti, e composta da profili autorevoli del mondo della cultura come Elvio Campi, Luciana Gatti, Grazia Morandini, Elisa Zoppei e Laura Grandi, ha tenuto a evidenziare “la propria soddisfazione e il proprio plauso a tutti i partecipanti per l’elevato e pregevole livello qualitativo delle liriche che hanno concorso al premio”.

Di seguito l’elenco dei vincitori.

Sezione bambini tema libero:

1° classificato: Giulia Maiolo con “L’onda”;

2° classificato: Faraji Malak con “Pioggia”;

3° classificato: Sveva De Cunto, Sara Raimondi e Anita Tosoni con “I bambini”.

Menzione per Sofia Margherita Cavalli con “Al mio papà”, Giuseppe Zeno Forigo con “Le prime forme di vita” e Alberto Gavioli con “Auschwitz”.

Bambini a tema:

Vincitore unico: Sofia Margherita Cavalli con “Sguardi perduti”.

Menzione per Riccardo Malaffo con “Mai più la Shoah!”.

Ragazzi a tema:

Vincitore unico: Tainà Baldissera con “Il mare”.

Menzione per Antonia Codognato con “Ricordi (io e lui)”, Anna Faggionato con “Sguardi” e Sofia Fazio con “I tuoi occhi”.

Ragazzi a tema libero:


1° classificato: Matilde Maganzani con “Concerto di primavera”;

2° classificato: Thomas Vitorbi con “Freddo d’inverno”;

3° classificato: Camilla De Santi con “Cielo”.

Menzione per Matilde Daeder con “Tramonto sul mare”, Sonia Resta con “Il campo fiorito” e Alice Giarraputo con “Inverno”.

Giovani a tema:

Vincitore unico: Irene Chiummariello con “Il tuo sguardo sul mio”.

Menzione per Matilde Rossi e Asia El Khansaoui con “Non mi parli”.

Giovani a tema libero:

Vincitore unico: Irene Chiummariello con “Esalo l’ultimo respiro”.

Menzione per Alice Lonardi con “Dedicato”.

Adulti a tema:

Vincitore unico: Renzo Girelli con “Binario 21 (Milano-Auschwitz 1944)”.

Menzione per Emilio Cressoni con “Alla finestra” e Nicola Cordioli con “Come un temporale d’estate”.

Adulti a tema libero:

1° classificato: Nicola Cordioli con “Serve un nuovo coraggio”;

2° classificato: Emilio Cressoni con “Un quadrifoglio tra le dita”;

3° classificato: Nerina Poggese con “A singolar tenzione con la vita”.

Menzione per Francesca Aguglia con “Fragilità”, Emilio Cressoni con “Boccio di primavera” e Berta Mazzi Robbi con “Quando il cuore fa male”.


Dialetto:

1° classificato: Fiorello Volpe con “Na man granda, un gran còr”;

2° classificato: Marisa Gavazzoni Danzi con “Se ‘l cel el tamisa falìe”;

3° classificato: Renzo Girelli con “El sandalìn rosso”.

Menzione per Francesca Agugia con “Color armilo”, Giuseppe Reversi con “Profumo de vita” e Nerina Poggese con “Solo par quela”.

Per quanto riguarda i premi scuola, sia l’IC Graziella Murari di Valeggio, sia la scuola secondaria di primo grado di Volta Mantovana, hanno ricevuto il premio speciale per il maggior numero di menzionati e classificati.