La mostra Pollo Arena: una storia, tante storie

A Villa Venier a Sommacampagna si è aperta la mostra “Pollo Arena: una storia, tante storie”.
Prima c’è stata la conferenza d’apertura con i relatori. L'assessore alla cultura del comune di Sommacampagna Eleonora Principe
ha sottolineato l’importanza di realizzare questa mostra a Sommacampagna e l’evoluzione economica delle donne del paese, e dei paesi limitrofi, che hanno potuto con il pollo Arena avere una loro indipendenza economica in anni dove il lavoro era tendenzialmente maschile.
Poi il sindaco del comune di Sommacampagna Fabrizio Bertolaso ha sottolineato il benessere economico ricevuto da tutta la comunità che oltre al lavoro ha visto crescere tutti i servizi di Sommacampagna passando da cittadina agricola a una realtà con tante aziende presenti e in crescita negli anni. Emanuele Armellini del comitato organizzatore ha segnalato la raccolta dei dati della vita dell’azienda mostrando un documento che testimonia che la società SIPA-POLLO ARENA iniziale era composto non solo da Arrigo Armellini e Antonio Grigolini ma anche dall’imprenditore agricolo Tommaso Rossi. Inoltre ha mostrato in anteprima il sito www.mostrapolloarena.org che raccoglierà tutti i materiali presenti alla mostra.
Alessandra Tessari, ricercatrice economica dell’università del Salento che nel 2014 aveva pubblicato una ricerca sulla produzione avicola europea e in special modo di Italia e Gran Bretagna rispetto all’America. Nella sua relazione ha spiegato come l’innovazione mondiale della produzione di qualità del Pollo Arena, con il raffreddamento ad aria, e il suo posizionamento commerciale sono stati il successo dell’azienda.
Infine Franco Zafutta, curatore della mostra, ex dipendente degli anni ’60 e poi imprenditore di successo con la Promotionalservice, ha raccontato come è nata l’idea della mostra (materiali tenuti da 50 anni e contributi degli ex-dipendenti), come è stata voluta anche da Bruno Veronesi (Gruppo AIA), e il percorso museale che parte dalla prima monografia al mondo di una società avicola (1963), da tutti i materiali di quarant’anni di vita dell’azienda e termina con le toccanti testimonianze degli ex-dipendenti sulle pareti attrezzate. 112 pannelli di questa grande storia aziendale.