Attualità di Redazione , 12/02/2023 16:00

A Bussolengo è iniziata la Fiera di San Valentino con tante iniziative, attrazioni e spettacoli

San Valentino a Bussolengo
San Valentino a Bussolengo

Sabato 12 febbraio è iniziata la 312° fiera di San Valentino a Bussolengo.Tra i tanti ospiti presenti all'inaugurazione il Console generale del Giappone Amamiya, l'europarlamentare Paolo Borchia e i consiglieri regionali Daniele Polato e Stefano Valdegamberi. A fare gli onori di casa l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Brizzi, che ha ricordato l'importanza della storica Fiera per tutto il paese. Con il taglio del nastro è stata aperta la Fiera, la mostra campionaria, l'esposizione di macchine e attrezzature agricole e il villaggio medievale, attrazione molto all'attesa insieme al grande Luna Park in Piazzale Vittorio Veneto e al trenino di San Valentino.

La prima giornata è proseguita con la tradizionale cerimonia di consegna della Rosa di San Valentino, una varietà di rose selezionata da Flover, alle coppie coniugate da coniugate da 25, 50, 60*, 70 anni- Un momento emozionante per celebrare l'amore. A chiudere la giornata i Mal Maridè con la commedia “Vampade d’Istà”. Domenica 12 febbraio per la Premiazione del concorso nazionale di poesia “Premio San Valentino” ospite d'eccezione Maurizio Vandelli per l'iniziativa “Parole d’amore ed emozioni garantite” presso l'ex bocciodromo, dove si tengono anche gli spettacoli serali: il 12 febbario Opera Disco Presenta: Domingo Special Edition”, lunedì 13 serata di ballo liscio con Michele Grimolizzi e l’Orchestra New Group Michele e il 14 febbraio concerto tributo a Battisti, Mina e Celentano con Luisa Corna, Il nostro canto libero e Adriano&Gino e gli anni ‘60. Nel giorno di San Valentino si terrà l'iniziativa “Porte aperte al Municipio” che proporrà le visite guidate al palazzo municipale restaurato e la conferenza “Il Municipio di Bussolengo". Un restauro ed una storia di architettura” con gli architetti Girelli e Valdinoci. Mercoledì 15 al teatro parrocchiale di Santa Maria Maggiore la serata “100 anni e non sentirli”, dedicata ai 100 anni del Bussolengo Calcio, con Raffaele Tomelleri, le vecchie glorie del pallone e la presentazione dell’album delle figurine creato per l'occasione.

In occasione della Fiera di San Valentino è stato consegnato il riconoscimento "Bussolengo Premia", assegnato per il settore cultura e tradizioni a Fabrizio Checchini, presidente dell’Associazione Culturale Nati per el Carneal e Sir Colonnello Mc Checchin degli Scottish Birati. Quest'anno inoltre l’Amministrazione Comunale ha ha deciso di assegnare il "Bussolenghesi Famosi” ad alcuni bussolenghesi che si sono particolarmente distinti nel proprio campo professionale, associativo, artistico, culturale e dello spettacolo, raggiungendo traguardi importanti che li hanno resi noti e apprezzati, non solo in Italia ma anche all'estero. Un apprezzamento a queste personalità di spessore, per i risultati raggiunti e l’impegno profuso e un segno di ringraziamento per aver positivamente contribuito a far conoscere il nome di Bussolengo in Italia e nel mondo. Per questa prima edizione, i bussolenghesi famosi premiati sono: il fabbro d'arte Simone Scapini, il fonico Alberto Butturini protagonista, in positivo, dei successi live di molti grandi artisti come Vasco Rossi. L'artista Serafino Rudari, il presidente del Gruppo Alpini Bussolengo Francesco Tebaldi, il maestro pasticcere Davide Selogna, campione italiano 2022 di pasticceria artistica, l'architetto esperto di storia Cristiano Girelli, i componenti del duo acrobatico DoRo, Roberto Cappello e Ge Shu Hong e Raffa Fl Dj, producer e dj premiato con il disco di platino.