Attualità di Redazione , 11/10/2022 12:00

Vino: in Veneto la vendemmia è sempre più bio

Vendemmia
Vendemmia

In Veneto la vendemmia è sempre più bio. Sono in crescita, infatti, le superfici di vigneti coltivati con metodi naturali. Secondo un'elaborazione di Veneto Agricoltura su dati Sinab (Sistema nazionale agricoltura biologica) e dell'agenzia regionale Avepa, i vigneti biologici in regione sono passati da 8.712 ettari del 2020 a 9.607 ettari del 2021, con una variazione di +10,27%. Sempre in testa in termini numerici, registra Confagricoltura Veneto, la provincia di Verona, che passa da 3.339,98 ettari a 3.563,92 ettari (+6,70%), seguita da Treviso che da 1.929,58 ettari a sale a 2.265,90 (+17,43%), Padova da 1.331,15 a 1.478,46 ettari (+11,07), Venezia da 1.265,34 a 1.305,84 (+3,20), Vicenza da 811,20 a 889,12 (+9.60).

Fanalini di coda Rovigo e Belluno, che però registrano la maggior crescita in termini percentuali, seppure con numeri ridotti in termini di ettari: Rovigo passa da 24,91 ettari a 79,45 ettari bio (+218,93%) e Belluno da 9,83 a 24,31 ettari (+147,31%). A spingere, secondo Cofagricoltura Veneto, è la crescente domanda di vino bio nei Paesi europei, soprattutto in quelli del Nord, dove i consumatori esternano una notevole sensibilità per i prodotti sostenibili. Un trend che emerge anche nel mercato degli spumanti biologici, per il quale si prevede una grande crescita nei prossimi anni.