Attualità di Redazione , 23/09/2022 15:12

L'attesa è finita, torna la festa dell'uva di Bardolino VIDEO

Servizio TgVerona

L’attesa è finita, la 91° Festa dell'uva e del vino di Bardolino ai blocchi di partenza. 

Dopo due anni di stop, torna in grande stile la festa che storicamente celebra la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane. Come da tradizione, la manifestazione tiene il riferimento della prima domenica di ottobre: appuntamento quindi da giovedì 29 settembre a lunedì 3 ottobre 2022 con stand aperti dalle 11 della mattina all’1 di notte per servire squisite proposte enogastronomiche, a pranzo e a cena. 

Tra le novità, musica su un nuovo palco centrale coperto, street-band in arrivo da tutta Italia, iniziative collaterali e corse speciali gratuite con bus ATV da Garda a Peschiera. Un ritorno tanto atteso con l’assetto pre-pandemia e tutte le intenzioni di superare i numeri da record delle precedenti edizioni grazie a spazi ripensati e sempre più attrezzati per ricevere migliaia di visitatori. 

La Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino conterà come sempre sulla vista incantevole del lungolago e sulle suggestioni dei vicoli del centro storico. Il taglio del nastro con le autorità, previsto giovedì alle 18 sul lungolago Cornicello, sarà preceduto dalla sfilata folcloristica inaugurale per le vie del centro con il carro allegorico di Bacco e Arianna e i canti del Coro La Rocca. Organizzazione a cura della Fondazione Bardolino Top e del Comune di Bardolino. I numeri (anche in caso di pioggia). 

Pronti 75.000 bicchieri in vetro con logo della festa, 3.000 posti a sedere di cui molti al coperto, 380 tavoli allestiti tra lungolago Cornicello, lungolago Mirabello e parco Carrara Bottagisio. 27 menù diversi per un centinaio di piatti proposti da associazioni e gruppi bardolinesi; 20 le imprese agricole che faranno assaggiare il loro vino Bardolino; diverse aziende di artigianato e gastronomia esporranno particolarità regionali e locali. I menù e i vari materiali informativi tradotti in inglese e in tedesco.